Si è scelto di redigere questa relazione di tesi sull'analisi e la pianificazione finanziaria di un case study in quanto argomenti di grande interesse durante il mio percorso di studi. Inoltre, avendo svolto il tirocinio curriculare all'interno dell'impresa oggetto di studio, si sono potute osservare le metodiche di risoluzione delle varie problematiche di amministrazione e finanza aziendale verificatesi in questo periodo. Tutto questo ha stimolato maggiormente la curiosità nei confronti di questo ambito economico. Nella trattazione si procederà dapprima ad inquadrare brevemente la realtà storica ed economica nella quale si inserisce la figura aziendale di riferimento, e successivamente verrà presentato un quadro sinottico della Blupum srl con un accenno alla sua nascita ed al suo percorso iniziale. Verranno analizzati in primo luogo i diversi criteri di valutazione delle scelte di investimento a cui farà seguito la presentazione di un business plan della Blupum srl tramite il quale sono stati preventivati tutti i costi del progetto di investimento. Una volta valutato l'onere dell'investimento si passa all'analisi delle tipologie di finanziamento più comuni tra le PMI, per poi andare ad analizzare il percorso intrapreso dall'azienda in questione. La scelta di seguire questa sequenza nella trattazione del caso (prima le decisioni di investimento e poi quelle di finanziamento) rispecchia quello che dovrebbe essere il modus operandi di un manager finanziario al momento di decidere di intraprendere un determinato progetto. Verranno infine fatte alcune considerazioni finali.

Analisi e pianificazione finanziaria di una piccola impresa in fase di start up: il caso Blupum srl

CATALANI, LAURA
2013/2014

Abstract

Si è scelto di redigere questa relazione di tesi sull'analisi e la pianificazione finanziaria di un case study in quanto argomenti di grande interesse durante il mio percorso di studi. Inoltre, avendo svolto il tirocinio curriculare all'interno dell'impresa oggetto di studio, si sono potute osservare le metodiche di risoluzione delle varie problematiche di amministrazione e finanza aziendale verificatesi in questo periodo. Tutto questo ha stimolato maggiormente la curiosità nei confronti di questo ambito economico. Nella trattazione si procederà dapprima ad inquadrare brevemente la realtà storica ed economica nella quale si inserisce la figura aziendale di riferimento, e successivamente verrà presentato un quadro sinottico della Blupum srl con un accenno alla sua nascita ed al suo percorso iniziale. Verranno analizzati in primo luogo i diversi criteri di valutazione delle scelte di investimento a cui farà seguito la presentazione di un business plan della Blupum srl tramite il quale sono stati preventivati tutti i costi del progetto di investimento. Una volta valutato l'onere dell'investimento si passa all'analisi delle tipologie di finanziamento più comuni tra le PMI, per poi andare ad analizzare il percorso intrapreso dall'azienda in questione. La scelta di seguire questa sequenza nella trattazione del caso (prima le decisioni di investimento e poi quelle di finanziamento) rispecchia quello che dovrebbe essere il modus operandi di un manager finanziario al momento di decidere di intraprendere un determinato progetto. Verranno infine fatte alcune considerazioni finali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736390_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 262.99 kB
Formato Adobe PDF
262.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64040