Questo lavoro si è proposto di indagare la complessa situazione che la lingua inglese vive all'interno della società giapponese. La domanda che ci si è posti riguarda la natura ambigua del rapporto del popolo giapponese con la lingua inglese: da una parte oggetto di interesse e desiderio in quanto rappresentante del progresso e del diverso, dall'altra considerata troppo estranea alla propria cultura, quasi pericolosa per l'integrità dello spirito del popolo giapponese. Cominciando con un inquadramento storico dei rapporti tra l'inglese e la società giapponese, si passerà a un'analisi dell'argomento da un punto di vista sia linguistico che culturale, per finire con una ricerca sul campo, condotta per mezzo di un questionario, la cui analisi dettagliata potrebbe essere utile per più approfondite ricerche future. Il primo capitolo darà un inquadramento storico riguardo ai contatti tra la società giapponese e quella anglofona e l'arrivo e lo sviluppo dello studio delle lingue straniere in Giappone, con particolare attenzione alla lingua inglese. Nel secondo capitolo si è scelto di esporre l'attuale ruolo ricoperto dalla lingua inglese nel mondo, in Asia e in particolare in Giappone, esponendo il concetto di Global Lingua Franca e approfondendo un particolare ed importante aspetto della lingua giapponese: le gairaigo e il wasei eigo, ovvero i prestiti linguistici e i neologismi formati da parole di origine inglese. Nel terzo capitolo si tratteranno aspetti culturali che possono essere di grande aiuto nella comunicazione tra giapponesi e anglofoni. Partendo dalla tesi dell'¿ambiguità linguistica¿ di Suzanne Wong Scollon e Ron Scollon e dalla loro proposta di miglioramento della comunicazione interculturale tramite due modalità, increasing shared knowledge e dealing with miscomunication, si passerà all'analisi cross-culturale per la prima modalità e a quella interculturale per la seconda. Per l'analisi di cross-cultural communication si esporrà la teoria delle dimensioni culturali di Geert Hofstede con il paragone delle società di Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America. Per l'analisi di intercultural communication si esporrà invece lo studio condotto dai coniugi Scollon sulle diverse tipologie di discorso che si possono a grandi linee considerare tipiche delle lingue europee oppure tipiche delle lingue orientali: il discorso induttivo per l'Estremo Oriente e il discorso deduttivo per le nazioni anglofone. Infine, si è reputato utile ampliare il respiro di questa ricerca con un'indagine sul campo che ha permesso di raccogliere dati e opinioni provenienti direttamente dagli interessati, grazie al questionario ¿English in Japan¿. Questo rappresenta il vero cuore del lavoro che ha permesso di avvalorare la tesi da cui si è partiti, che sostiene la peculiarità del rapporto tra la lingua inglese e la società giapponese. Questo lavoro non pretende di rispondere a tutto tondo al complesso rapporto tra la società giapponese e la lingua inglese, che richiederebbe indagini non solo linguistiche, ma anche sociologiche, sociopolitiche, storiche e culturali, tuttavia può essere considerato l'interessante inizio di una ricerca che meriterebbe indubbiamente di essere ampliata e approfondita.

Cross-cultural communication and Intercultural communication between Japan and the English-speaking World

TOSCANO, LUDOVICA
2013/2014

Abstract

Questo lavoro si è proposto di indagare la complessa situazione che la lingua inglese vive all'interno della società giapponese. La domanda che ci si è posti riguarda la natura ambigua del rapporto del popolo giapponese con la lingua inglese: da una parte oggetto di interesse e desiderio in quanto rappresentante del progresso e del diverso, dall'altra considerata troppo estranea alla propria cultura, quasi pericolosa per l'integrità dello spirito del popolo giapponese. Cominciando con un inquadramento storico dei rapporti tra l'inglese e la società giapponese, si passerà a un'analisi dell'argomento da un punto di vista sia linguistico che culturale, per finire con una ricerca sul campo, condotta per mezzo di un questionario, la cui analisi dettagliata potrebbe essere utile per più approfondite ricerche future. Il primo capitolo darà un inquadramento storico riguardo ai contatti tra la società giapponese e quella anglofona e l'arrivo e lo sviluppo dello studio delle lingue straniere in Giappone, con particolare attenzione alla lingua inglese. Nel secondo capitolo si è scelto di esporre l'attuale ruolo ricoperto dalla lingua inglese nel mondo, in Asia e in particolare in Giappone, esponendo il concetto di Global Lingua Franca e approfondendo un particolare ed importante aspetto della lingua giapponese: le gairaigo e il wasei eigo, ovvero i prestiti linguistici e i neologismi formati da parole di origine inglese. Nel terzo capitolo si tratteranno aspetti culturali che possono essere di grande aiuto nella comunicazione tra giapponesi e anglofoni. Partendo dalla tesi dell'¿ambiguità linguistica¿ di Suzanne Wong Scollon e Ron Scollon e dalla loro proposta di miglioramento della comunicazione interculturale tramite due modalità, increasing shared knowledge e dealing with miscomunication, si passerà all'analisi cross-culturale per la prima modalità e a quella interculturale per la seconda. Per l'analisi di cross-cultural communication si esporrà la teoria delle dimensioni culturali di Geert Hofstede con il paragone delle società di Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America. Per l'analisi di intercultural communication si esporrà invece lo studio condotto dai coniugi Scollon sulle diverse tipologie di discorso che si possono a grandi linee considerare tipiche delle lingue europee oppure tipiche delle lingue orientali: il discorso induttivo per l'Estremo Oriente e il discorso deduttivo per le nazioni anglofone. Infine, si è reputato utile ampliare il respiro di questa ricerca con un'indagine sul campo che ha permesso di raccogliere dati e opinioni provenienti direttamente dagli interessati, grazie al questionario ¿English in Japan¿. Questo rappresenta il vero cuore del lavoro che ha permesso di avvalorare la tesi da cui si è partiti, che sostiene la peculiarità del rapporto tra la lingua inglese e la società giapponese. Questo lavoro non pretende di rispondere a tutto tondo al complesso rapporto tra la società giapponese e la lingua inglese, che richiederebbe indagini non solo linguistiche, ma anche sociologiche, sociopolitiche, storiche e culturali, tuttavia può essere considerato l'interessante inizio di una ricerca che meriterebbe indubbiamente di essere ampliata e approfondita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701745_tesil.toscano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64018