Il PIL è l'indicatore al quale facciamo riferimento per descrivere la situazione economico-finanziaria di un paese. Ma cosa misura in realtà? quali sono i suoi limiti o i suoi difetti? Il problema viene analizzato dal punto di vista di vari autori ed economisti, esponendo delle proposte di miglioramento e cercando di superare l'idea prettamente quantitativa dell'economia, per arrivare ad un concetto più ampio di benessere e qualità della vita. I temi centrali della critica riguardano la distribuzione della ricchezza, la sanità, l'istruzione, la sostenibilità e il degrado ambientale. Infine vi è la proposta di alcune possibili alternative da adottare nelle statistiche ufficiali, che rappresenterebbero la realtà in maniera più chiara e precisa.

Alcune considerazioni critiche alla definizione attuale di PIL

TALPO, TOMMASO
2013/2014

Abstract

Il PIL è l'indicatore al quale facciamo riferimento per descrivere la situazione economico-finanziaria di un paese. Ma cosa misura in realtà? quali sono i suoi limiti o i suoi difetti? Il problema viene analizzato dal punto di vista di vari autori ed economisti, esponendo delle proposte di miglioramento e cercando di superare l'idea prettamente quantitativa dell'economia, per arrivare ad un concetto più ampio di benessere e qualità della vita. I temi centrali della critica riguardano la distribuzione della ricchezza, la sanità, l'istruzione, la sostenibilità e il degrado ambientale. Infine vi è la proposta di alcune possibili alternative da adottare nelle statistiche ufficiali, che rappresenterebbero la realtà in maniera più chiara e precisa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751920_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 721.39 kB
Formato Adobe PDF
721.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/64013