This thesis analyses the economic impact of fiscal adjustments, aimed at stabilising and reducing public debt and deficit, on GDP and its components over a determined period of time. The first part assesses the fiscal adjustments' economic effects as provided by the main macroeconomic model available: the aggregate supply and demand model. In the second part, we analyse the empirical evidence about fiscal adjustments in OECD countries as provided by two scientific papers written by Olivier Blanchard, Roberto Perotti and Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, Carlo Favero. The final part compares the results gathered from the empirical evidence with the economic theory's forecasts.
Lo scopo di questa tesi è di analizzare l'impatto economico di manovre di consolidamento fiscale, ovvero di contenimento e riduzione del deficit e del debito pubblico, sul PIL e sulle sue componenti principali nel corso del tempo. La prima parte della tesi analizza gli effetti economici di un aggiustamento fiscale sulla base del principale modello macroeconomico disponibile: il modello di domanda ed offerta aggregata. Nella seconda parte viene analizzata l'evidenza empirica relativa ad episodi di consolidamento fiscale in paesi dell'area OCSE ricavata da due articoli scientifici ad opera di Olivier Blanchard, Roberto Perotti e Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, Carlo Favero. Nella parte conclusiva vengono messi a confronto i risultati ricavati dall'evidenza empirica con le previsioni della teoria economica.
Consolidamento fiscale e dinamica del PIL: teoria economica ed evidenza empirica a confronto
GAMBINO, LORENZO
2013/2014
Abstract
Lo scopo di questa tesi è di analizzare l'impatto economico di manovre di consolidamento fiscale, ovvero di contenimento e riduzione del deficit e del debito pubblico, sul PIL e sulle sue componenti principali nel corso del tempo. La prima parte della tesi analizza gli effetti economici di un aggiustamento fiscale sulla base del principale modello macroeconomico disponibile: il modello di domanda ed offerta aggregata. Nella seconda parte viene analizzata l'evidenza empirica relativa ad episodi di consolidamento fiscale in paesi dell'area OCSE ricavata da due articoli scientifici ad opera di Olivier Blanchard, Roberto Perotti e Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, Carlo Favero. Nella parte conclusiva vengono messi a confronto i risultati ricavati dall'evidenza empirica con le previsioni della teoria economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735441_tesigambino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
759.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
759.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63987