In questa tesi si vuole analizzare in primo luogo i principali strumenti bancari utilizzati per la gestione e il deposito del denaro come il conto corrente e il conto deposito. Sono state esaminate le loro caratteristiche e tipologie, soffermandoci in seguito sui fondamentali elementi distintivi di tali strumenti quali il regime di tassazione e le differenti tipologie di operazioni che si possono effettuare. Nella seconda parte, dopo aver presentato il reato di riciclaggio, mostrandone la sua origine, spiegando come si sviluppa e stimando gli effetti distorsivi che esso provoca nell'economia, vengono analizzati i tratti principali della vigente normativa antiriciclaggio del 21 novembre 2007. Un'attenzione particolare verrà data all'art. 49 comma 3, del quale tracceremo una breve storia della sua evoluzione con le principali riforme fino a commentare la sua attuale forma. Infine verrà fatta un'analisi dei principali limiti che la disciplina antiriciclaggio pone nel trasferimento del contante nelle diverse tipologie di conti bancari citati nella prima parte.

Gli strumenti di pagamento alla luce della normativa antiriciclaggio

AZZAN, CRISTINA
2013/2014

Abstract

In questa tesi si vuole analizzare in primo luogo i principali strumenti bancari utilizzati per la gestione e il deposito del denaro come il conto corrente e il conto deposito. Sono state esaminate le loro caratteristiche e tipologie, soffermandoci in seguito sui fondamentali elementi distintivi di tali strumenti quali il regime di tassazione e le differenti tipologie di operazioni che si possono effettuare. Nella seconda parte, dopo aver presentato il reato di riciclaggio, mostrandone la sua origine, spiegando come si sviluppa e stimando gli effetti distorsivi che esso provoca nell'economia, vengono analizzati i tratti principali della vigente normativa antiriciclaggio del 21 novembre 2007. Un'attenzione particolare verrà data all'art. 49 comma 3, del quale tracceremo una breve storia della sua evoluzione con le principali riforme fino a commentare la sua attuale forma. Infine verrà fatta un'analisi dei principali limiti che la disciplina antiriciclaggio pone nel trasferimento del contante nelle diverse tipologie di conti bancari citati nella prima parte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751728_glistrumentidipagamentoallalucedellanormativaantiriciclaggio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 121.32 kB
Formato Adobe PDF
121.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63960