This thesis explores the complex relationship between religious teleology and nihilism, focusing on the human need to give meaning to existence. The work is situated within the philosophy of religion, with Friedrich Nietzsche’s thought as a central reference point, whose critique of religion and Christian morality has deeply influenced modern philosophy. The main goal is to examine the tension between the teleological worldview, upheld by religious traditions, and the nihilism that arises with the death of God, analyzing how the absence of intrinsic meaning can be overcome through the will to power and the creation of new values. In the first chapter, the search for meaning in human life is discussed, exploring the role of the philosophy of religion as a space for dialogue between critical reflection and religious concerns. The second chapter focuses on Nietzsche's critique of teleology, proposing chaos and becoming as alternatives, and on the announcement of the death of God, which paves the way for nihilism. Finally, the third chapter explores the response of the philosophy of religion to modern crises, focusing on religious pluralism and hermeneutics as tools for building new value systems. Through the analysis of Nietzsche's thought, this thesis aims to reinterpret nihilism not as the end of the search for meaning, but as a starting point for existential and moral rebirth, where human beings become creators of their own meaning. The thesis concludes by reflecting on the relevance of Nietzschean ideas today, suggesting the application of these theoretical tools to address contemporary challenges.

La presente tesi esplora il complesso rapporto tra teleologia religiosa e nichilismo, focalizzandosi sulla necessità dell’essere umano di dare un senso alla propria esistenza. Il lavoro si sviluppa all'interno della filosofia della religione, prendendo come punto di riferimento il pensiero di Friedrich Nietzsche, la cui critica alla religione e alla morale cristiana ha rivoluzionato la filosofia moderna. L’obiettivo principale è di esaminare la tensione tra la visione teleologica del mondo, sostenuta dalle tradizioni religiose, e il nichilismo che emerge con la morte di Dio, analizzando come la mancanza di un significato intrinseco possa essere superata attraverso la volontà di potenza e la creazione di nuovi valori. Nel primo capitolo, viene discussa la ricerca di un senso nella vita umana, analizzando il ruolo della filosofia della religione come spazio di dialogo tra riflessione critica e istanze religiose. Il secondo capitolo si concentra sulla critica nietzschiana alla teleologia, proponendo il caos e il divenire come alternative, e sull'annuncio della morte di Dio, che apre le porte al nichilismo. Infine, il terzo capitolo esplora la risposta della filosofia della religione alle crisi moderne, con un focus sul pluralismo religioso e sull'ermeneutica come strumento per la costruzione di nuovi sistemi valoriali. Attraverso l’analisi del pensiero di Nietzsche, questa tesi mira a reinterpretare il nichilismo non come fine della ricerca di senso, ma come punto di partenza per una rinascita esistenziale e valoriale, in cui l’essere umano diventa creatore del proprio significato. Il lavoro conclude con la riflessione sull'attualità delle idee nietzschiane, proponendo l’applicazione di questi strumenti teorici per rispondere alle sfide contemporanee.

TRA TELEOLOGIA RELIGIOSA E NICHILISMO IN FILOSOFIA DELLA RELIGIONE: L’UMANO -TROPPO UMANO- BISOGNO DI FORNIRE UN SENSO ALLA PROPRIA ESISTENZA

CENTELLI, ELENA
2023/2024

Abstract

La presente tesi esplora il complesso rapporto tra teleologia religiosa e nichilismo, focalizzandosi sulla necessità dell’essere umano di dare un senso alla propria esistenza. Il lavoro si sviluppa all'interno della filosofia della religione, prendendo come punto di riferimento il pensiero di Friedrich Nietzsche, la cui critica alla religione e alla morale cristiana ha rivoluzionato la filosofia moderna. L’obiettivo principale è di esaminare la tensione tra la visione teleologica del mondo, sostenuta dalle tradizioni religiose, e il nichilismo che emerge con la morte di Dio, analizzando come la mancanza di un significato intrinseco possa essere superata attraverso la volontà di potenza e la creazione di nuovi valori. Nel primo capitolo, viene discussa la ricerca di un senso nella vita umana, analizzando il ruolo della filosofia della religione come spazio di dialogo tra riflessione critica e istanze religiose. Il secondo capitolo si concentra sulla critica nietzschiana alla teleologia, proponendo il caos e il divenire come alternative, e sull'annuncio della morte di Dio, che apre le porte al nichilismo. Infine, il terzo capitolo esplora la risposta della filosofia della religione alle crisi moderne, con un focus sul pluralismo religioso e sull'ermeneutica come strumento per la costruzione di nuovi sistemi valoriali. Attraverso l’analisi del pensiero di Nietzsche, questa tesi mira a reinterpretare il nichilismo non come fine della ricerca di senso, ma come punto di partenza per una rinascita esistenziale e valoriale, in cui l’essere umano diventa creatore del proprio significato. Il lavoro conclude con la riflessione sull'attualità delle idee nietzschiane, proponendo l’applicazione di questi strumenti teorici per rispondere alle sfide contemporanee.
BETWEEN RELIGIOUS TELEOLOGY AND NIHILISM IN PHILOSOPHY OF RELIGION: THE HUMAN -TOO HUMAN- NEED TO PROVIDE MEANING TO ONE’S EXISTENCE 
This thesis explores the complex relationship between religious teleology and nihilism, focusing on the human need to give meaning to existence. The work is situated within the philosophy of religion, with Friedrich Nietzsche’s thought as a central reference point, whose critique of religion and Christian morality has deeply influenced modern philosophy. The main goal is to examine the tension between the teleological worldview, upheld by religious traditions, and the nihilism that arises with the death of God, analyzing how the absence of intrinsic meaning can be overcome through the will to power and the creation of new values. In the first chapter, the search for meaning in human life is discussed, exploring the role of the philosophy of religion as a space for dialogue between critical reflection and religious concerns. The second chapter focuses on Nietzsche's critique of teleology, proposing chaos and becoming as alternatives, and on the announcement of the death of God, which paves the way for nihilism. Finally, the third chapter explores the response of the philosophy of religion to modern crises, focusing on religious pluralism and hermeneutics as tools for building new value systems. Through the analysis of Nietzsche's thought, this thesis aims to reinterpret nihilism not as the end of the search for meaning, but as a starting point for existential and moral rebirth, where human beings become creators of their own meaning. The thesis concludes by reflecting on the relevance of Nietzschean ideas today, suggesting the application of these theoretical tools to address contemporary challenges.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6396