The aim of this paper is to show the impact of the new technologies on the public sector. specifically on the Italian and French departments of taxation. This topic is more even interesting than the spread of computer networks and to further develop the IT services have had a big impact on our society. The work is divided into 3 parts. In the first part we first analyzed the path towards the computerization of public administration, ie the various administrative measures and actions which have led to a progressive success of e-Government (as the law 241/90, the Bassanini law, l 'AIPA the authority for the information of the Public Administration in Italy and plan ADELE, the PAGSI: program d'action pour la gouvernemental société de l'information in france ...). Then we tried to define the functions and powers of the Department of taxation, as it worked before the ICT (Information and comunications technology), as circulated the information, what were his tools. The second part presents the process of introduction of new technologies in the Department of taxation with a descriptive analysis of the digitized administrative procedure. We also studied the operation of the one-service queue management with Web ticket established in October 2014. Finally, the third part is the level of computerization of public administrations Italian and French than the other European Union countries, the limits and challenges of e-government as to arrive at an administrative procedure actually fully digitized Italy still has a lot of effort to do while France is the first country in Europe on digitization according to a classification of the United Nations in 2014.

Il presente lavoro assume come oggetto l'analisi dell'evoluzione dell'informatizzazione della pubblica amministrazione precisamente nelle agenzie delle entrate Italiana e francese. Si tratta di un tema di grande interesse in quanto la diffusione delle reti telematiche e lo sviluppo sempre maggiore dei servizi informatici hanno avuto un grosso impatto sulla nostra società. Il lavoro è diviso in 3 parti. Nella prima parte si è innanzitutto analizzato il percorso della pubblica amministrazione verso l'informatizzazione, cioè i diversi provvedimenti amministrativi ed atti normativi che hanno consentito una progressiva affermazione dell'e-Government ( come la legge 241/90, la legge Bassanini, l' AIPA: l'autorità per l'informatica della Pubblica Amministrazione in Italia e il piano ADELE, la PAGSI : programme d'action gouvernemental pour la société de l'information in francia ¿). Poi si è cercato di definire le funzioni e competenze dell'Agenzia delle Entrate, come funzionava prima delle ICT (Information and comunications technology), come circolava l'informazione, quali erano i suoi strumenti. Nella seconda parte si è presentato il processo d'introduzione delle nuove tecnologie nell'Agenzia delle entrate con un'analisi descrittiva del procedimento amministrativo digitalizzato. Si è inoltre studiato il funzionamento dello sportello unico, del servizio elimina code con il Web ticket istituito ad ottobre 2014. Infine la terza parte tratta del livello d'informatizzazione delle pubbliche amministrazioni italiana e francese rispetto agli altri paesi dell'Unione Europea, dei limiti e sfide del governo elettronico in quanto per arrivare ad un procedimento amministrativo realmente e completamente digitalizzato l'Italia ha ancora molti sforzi da fare mentre la Francia è la prima nazione in Europa in materia di digitalizzazione secondo una classificazione delle Nazioni Unite del 2014.

L'informatizzazione della Pubblica Amministrazione: confronto tra l'Agenzia delle Entrate Italiana e quella Francese

MIMBOE, MARIE HELENE VANESSA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro assume come oggetto l'analisi dell'evoluzione dell'informatizzazione della pubblica amministrazione precisamente nelle agenzie delle entrate Italiana e francese. Si tratta di un tema di grande interesse in quanto la diffusione delle reti telematiche e lo sviluppo sempre maggiore dei servizi informatici hanno avuto un grosso impatto sulla nostra società. Il lavoro è diviso in 3 parti. Nella prima parte si è innanzitutto analizzato il percorso della pubblica amministrazione verso l'informatizzazione, cioè i diversi provvedimenti amministrativi ed atti normativi che hanno consentito una progressiva affermazione dell'e-Government ( come la legge 241/90, la legge Bassanini, l' AIPA: l'autorità per l'informatica della Pubblica Amministrazione in Italia e il piano ADELE, la PAGSI : programme d'action gouvernemental pour la société de l'information in francia ¿). Poi si è cercato di definire le funzioni e competenze dell'Agenzia delle Entrate, come funzionava prima delle ICT (Information and comunications technology), come circolava l'informazione, quali erano i suoi strumenti. Nella seconda parte si è presentato il processo d'introduzione delle nuove tecnologie nell'Agenzia delle entrate con un'analisi descrittiva del procedimento amministrativo digitalizzato. Si è inoltre studiato il funzionamento dello sportello unico, del servizio elimina code con il Web ticket istituito ad ottobre 2014. Infine la terza parte tratta del livello d'informatizzazione delle pubbliche amministrazioni italiana e francese rispetto agli altri paesi dell'Unione Europea, dei limiti e sfide del governo elettronico in quanto per arrivare ad un procedimento amministrativo realmente e completamente digitalizzato l'Italia ha ancora molti sforzi da fare mentre la Francia è la prima nazione in Europa in materia di digitalizzazione secondo una classificazione delle Nazioni Unite del 2014.
ITA
The aim of this paper is to show the impact of the new technologies on the public sector. specifically on the Italian and French departments of taxation. This topic is more even interesting than the spread of computer networks and to further develop the IT services have had a big impact on our society. The work is divided into 3 parts. In the first part we first analyzed the path towards the computerization of public administration, ie the various administrative measures and actions which have led to a progressive success of e-Government (as the law 241/90, the Bassanini law, l 'AIPA the authority for the information of the Public Administration in Italy and plan ADELE, the PAGSI: program d'action pour la gouvernemental société de l'information in france ...). Then we tried to define the functions and powers of the Department of taxation, as it worked before the ICT (Information and comunications technology), as circulated the information, what were his tools. The second part presents the process of introduction of new technologies in the Department of taxation with a descriptive analysis of the digitized administrative procedure. We also studied the operation of the one-service queue management with Web ticket established in October 2014. Finally, the third part is the level of computerization of public administrations Italian and French than the other European Union countries, the limits and challenges of e-government as to arrive at an administrative procedure actually fully digitized Italy still has a lot of effort to do while France is the first country in Europe on digitization according to a classification of the United Nations in 2014.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708397_tesimimboe.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63921