Cultura e creatività, nell'odierna economia della conoscenza, non sono più servizi accessori, ma rappresentano le principali leve nella catena del valore, producendo ricchezza, crescita economica, sociale e qualità della vita. Il loro contributo alle economie moderne è rilevante ed in crescita. La tesi propone i distretti culturali quali possibili strumenti di rivitalizzazione dell'attività e dell'attrattività dei territori italiani. Il modello di distretto, infatti, è una realtà da tempo attiva e dinamica nel comparto industriale che oggi comincia ad essere considerata una grande potenzialità anche nel campo della cultura e dello sviluppo urbano. La cultura, pertanto, diventa una funzione sempre più importante per il marketing territoriale, al fine di migliorare la qualità della vita, promuovere l'attrattività e la competitività del territorio, in modo da attivare i fattori necessari al suo sviluppo. Il distretto culturale si presenta quale sistema locale integrato di valorizzazione delle risorse territoriali. Il Distretto Culturale Evoluto in particolare, e la cultura in generale, costituiscono una fondamentale opportunità per lo sviluppo locale e all'interno di questo nuovo modello si è analizzato il ruolo delle FOB, con particolare riferimento alle diverse esperienze di Fondazione Cariplo e Fondazione CRT. Nel settore Arte e Cultura, infatti, si è registrato il maggiore rafforzamento della programmazione autonoma delle FOB.

Il distretto culturale evoluto: un'opportunità per lo sviluppo locale

GIORDANO, CATIA
2013/2014

Abstract

Cultura e creatività, nell'odierna economia della conoscenza, non sono più servizi accessori, ma rappresentano le principali leve nella catena del valore, producendo ricchezza, crescita economica, sociale e qualità della vita. Il loro contributo alle economie moderne è rilevante ed in crescita. La tesi propone i distretti culturali quali possibili strumenti di rivitalizzazione dell'attività e dell'attrattività dei territori italiani. Il modello di distretto, infatti, è una realtà da tempo attiva e dinamica nel comparto industriale che oggi comincia ad essere considerata una grande potenzialità anche nel campo della cultura e dello sviluppo urbano. La cultura, pertanto, diventa una funzione sempre più importante per il marketing territoriale, al fine di migliorare la qualità della vita, promuovere l'attrattività e la competitività del territorio, in modo da attivare i fattori necessari al suo sviluppo. Il distretto culturale si presenta quale sistema locale integrato di valorizzazione delle risorse territoriali. Il Distretto Culturale Evoluto in particolare, e la cultura in generale, costituiscono una fondamentale opportunità per lo sviluppo locale e all'interno di questo nuovo modello si è analizzato il ruolo delle FOB, con particolare riferimento alle diverse esperienze di Fondazione Cariplo e Fondazione CRT. Nel settore Arte e Cultura, infatti, si è registrato il maggiore rafforzamento della programmazione autonoma delle FOB.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705913_tesi_giordanocatia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63908