Il concetto di empowerment compare nel contesto internazionale a partire dagli anni Settanta nel momento in cui fu adottato da differenti correnti di pensiero e movimenti coinvolti nelle lotte di riforma per i cambiamenti sociali e per uno sviluppo più equo, partecipatorio e democratico. Tuttavia la stretta correlazione tra il concetto di empowerment femminile e le politiche di sviluppo emerge in maniera significativa a partire dagli anni Novanta, nel momento in cui il termine entra a far parte del discorso sullo sviluppo all'interno dell'arena internazionale fortemente promosso con la Quarta Conferenza sulla Donna a Beijing nel 1995. A partire da questo momento empowerment cominciò a diffondersi capillarmente a tutti i livelli del discorso politico, economico e sociale. Il seguente lavoro si propone di indagare l'evoluzione e l'affermazione del concetto di empowerment femminile e il suo impatto sulla società indiana. Nello specifico si vuole comprendere come tale concetto, si sia inserito nelle prescrizioni politiche del governo indiano, attraverso i piani quinquennali promossi dal Ministero per lo Sviluppo della Donna e il Bambino e in seguito, come lo strumento del microcredito sia stato ampiamente sostenuto, affinché coloro che beneficiarono dei programmi di microcredito raggiungessero l'empowerment economico, sociale e politico. Attraverso l'analisi di studi di caso effettuati da differenti autori in diversi stati del subcontinente indiano, si cercheranno di individuare i principali successi e le principali problematiche che evidenzino come l'empowerment sia stato raggiunto attraverso il microcredito oppure come questo strumento non sia sufficiente a raggiungere tale obiettivo, individuando cosa è rimasto e cosa è andato perduto della portata trasformativa iniziale. Si analizzerà in conclusione il caso dell'Associazione delle Donne Auto-Impiegate (SEWA) che rappresenta un' alternativa a come il microcredito è stato impiegato nel panorama indiano e come essa sfidi l'impianto dominante relativo al concetto di empowerment.
Empowerment femminile e sviluppo nella società indiana
PRATAVIERA, ANGELA MARIA
2013/2014
Abstract
Il concetto di empowerment compare nel contesto internazionale a partire dagli anni Settanta nel momento in cui fu adottato da differenti correnti di pensiero e movimenti coinvolti nelle lotte di riforma per i cambiamenti sociali e per uno sviluppo più equo, partecipatorio e democratico. Tuttavia la stretta correlazione tra il concetto di empowerment femminile e le politiche di sviluppo emerge in maniera significativa a partire dagli anni Novanta, nel momento in cui il termine entra a far parte del discorso sullo sviluppo all'interno dell'arena internazionale fortemente promosso con la Quarta Conferenza sulla Donna a Beijing nel 1995. A partire da questo momento empowerment cominciò a diffondersi capillarmente a tutti i livelli del discorso politico, economico e sociale. Il seguente lavoro si propone di indagare l'evoluzione e l'affermazione del concetto di empowerment femminile e il suo impatto sulla società indiana. Nello specifico si vuole comprendere come tale concetto, si sia inserito nelle prescrizioni politiche del governo indiano, attraverso i piani quinquennali promossi dal Ministero per lo Sviluppo della Donna e il Bambino e in seguito, come lo strumento del microcredito sia stato ampiamente sostenuto, affinché coloro che beneficiarono dei programmi di microcredito raggiungessero l'empowerment economico, sociale e politico. Attraverso l'analisi di studi di caso effettuati da differenti autori in diversi stati del subcontinente indiano, si cercheranno di individuare i principali successi e le principali problematiche che evidenzino come l'empowerment sia stato raggiunto attraverso il microcredito oppure come questo strumento non sia sufficiente a raggiungere tale obiettivo, individuando cosa è rimasto e cosa è andato perduto della portata trasformativa iniziale. Si analizzerà in conclusione il caso dell'Associazione delle Donne Auto-Impiegate (SEWA) che rappresenta un' alternativa a come il microcredito è stato impiegato nel panorama indiano e come essa sfidi l'impianto dominante relativo al concetto di empowerment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
774214_tesipratavierapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63871