A partire dalla coppia secentesca composta da don Chisciotte e Sancho Panza, Girard giunge all'Ottocento, epoca nella quale gli preme far emergere da un lato la menzogna romantica dell' autonomia del desiderio dell'eroe e dall'altro la verità della letteratura che smaschera tale menzogna. Noi, invece abbiamo applicato l'ipotesi girardiana del mimetismo del desiderio alla coppia servo-padrone relativamente ad alcuni autori del Settecento, di cui non si trova traccia nell'opera di Girard: in particolare Goldoni, Diderot e Alfieri, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo di questo lavoro. I servi, in questi tre autori, apprendono la modalità del desiderio senza scontrarsi con il modello, il padrone, perchè a causa delle differenti condizioni sociali e dei dettami religiosi hanno oggetti del desiderio affatto differenti da quelli del modello. La tesi di Girard che identifica due tipi di mediazione, quella esterna e quella interna ,dipendenti dalla posizione del modello nella relazione soggetto, modello e oggetto, trova conferma sia nella coppia servo-padrone sia in quella formata da appartenenti alla stessa classe sociale. Nel primo caso si tratterà sempre di mediazione esterna e nel secondo di una mediazione interna di minore intensità rispetto a quella che svela Girard dei romanzi romantici.

ANATOMIA DEL DESIDERIO

MATTIOLI, IRENE MARIA
2013/2014

Abstract

A partire dalla coppia secentesca composta da don Chisciotte e Sancho Panza, Girard giunge all'Ottocento, epoca nella quale gli preme far emergere da un lato la menzogna romantica dell' autonomia del desiderio dell'eroe e dall'altro la verità della letteratura che smaschera tale menzogna. Noi, invece abbiamo applicato l'ipotesi girardiana del mimetismo del desiderio alla coppia servo-padrone relativamente ad alcuni autori del Settecento, di cui non si trova traccia nell'opera di Girard: in particolare Goldoni, Diderot e Alfieri, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo di questo lavoro. I servi, in questi tre autori, apprendono la modalità del desiderio senza scontrarsi con il modello, il padrone, perchè a causa delle differenti condizioni sociali e dei dettami religiosi hanno oggetti del desiderio affatto differenti da quelli del modello. La tesi di Girard che identifica due tipi di mediazione, quella esterna e quella interna ,dipendenti dalla posizione del modello nella relazione soggetto, modello e oggetto, trova conferma sia nella coppia servo-padrone sia in quella formata da appartenenti alla stessa classe sociale. Nel primo caso si tratterà sempre di mediazione esterna e nel secondo di una mediazione interna di minore intensità rispetto a quella che svela Girard dei romanzi romantici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
235942_mattioli-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 369.34 kB
Formato Adobe PDF
369.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63841