This Thesis analyzes the dynamics and the factors beyond the new phenomenon of cyberbullying. The study starts from an analysis of the mechanisms of identity creation in adolescents and pre-adolescents, which constitute the main target of cyberbullying. Identity formation, indeed, is an important factor to take into account to understand the dynamics at the base of this phenomenon. Moreover, the central role played by the new forms of online communication in the processes of identity formation, and consequently their importance in the relationships of modern adolescents, has been documented. In the following, the cyberbullying is presented and examined in its essential characters, starting from a confrontation with traditional bullying and then individuating its distinctive tracts. Lastly, the phenomenon has been considered from the point of view of prevention, through the presentation of a number of projects developed worldwide to awaken the adolescents and to make them aware of the risks related with the new kinds of online aggressiveness. The Thesis ends with the presentations and discussion of original data collected in collaboration with the Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie onlus of Torino, which depict an outline of the relevance of the phenomenon in the metropolitan area of Torino.

Questa Tesi analizza le dinamiche e i fattori alla base del nuovo fenomeno del cyberbullismo. Il discorso parte da un'analisi dei meccanismi di creazione dell'identità negli adolescenti e nei pre-adolescenti, che costituiscono il target principale del cyberbullismo. La formazione dell'identità è infatti un aspetto di cui è fondamentale tener conto al fine di comprendere le dinamiche che sono alla base di questo fenomeno. Inoltre, viene documentato il ruolo sempre più centrale che le nuove forme di comunicazione online giocano nei processi di formazione dell'identità e, di conseguenza, l'importanza che esse rivestono nelle relazioni tra gli adolescenti moderni. In seguito, il cyberbullismo viene presentato ed esaminato nelle sue caratteristiche essenziali, partendo dal confronto con il bullismo tradizionale per poi individuarne i tratti peculiari. Il fenomeno viene infine considerato in un ottica preventiva attraverso la presentazione di diversi progetti, sviluppati in ambito mondiale ed europeo con lo scopo di sensibilizzare e consapevolizzare gli adolescenti sui rischi connessi alle nuove forme di aggressività online. La tesi si chiude con la presentazione e la discussione di dati originali raccolti in collaborazione con il Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie onlus di Torino, che forniscono un quadro della rilevanza del fenomeno esaminato nell'area metropolitana di Torino.

Cyberbullismo: incidenza del fenomeno e prospettive teoriche

FRANCO, GIULIA
2013/2014

Abstract

Questa Tesi analizza le dinamiche e i fattori alla base del nuovo fenomeno del cyberbullismo. Il discorso parte da un'analisi dei meccanismi di creazione dell'identità negli adolescenti e nei pre-adolescenti, che costituiscono il target principale del cyberbullismo. La formazione dell'identità è infatti un aspetto di cui è fondamentale tener conto al fine di comprendere le dinamiche che sono alla base di questo fenomeno. Inoltre, viene documentato il ruolo sempre più centrale che le nuove forme di comunicazione online giocano nei processi di formazione dell'identità e, di conseguenza, l'importanza che esse rivestono nelle relazioni tra gli adolescenti moderni. In seguito, il cyberbullismo viene presentato ed esaminato nelle sue caratteristiche essenziali, partendo dal confronto con il bullismo tradizionale per poi individuarne i tratti peculiari. Il fenomeno viene infine considerato in un ottica preventiva attraverso la presentazione di diversi progetti, sviluppati in ambito mondiale ed europeo con lo scopo di sensibilizzare e consapevolizzare gli adolescenti sui rischi connessi alle nuove forme di aggressività online. La tesi si chiude con la presentazione e la discussione di dati originali raccolti in collaborazione con il Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie onlus di Torino, che forniscono un quadro della rilevanza del fenomeno esaminato nell'area metropolitana di Torino.
ITA
This Thesis analyzes the dynamics and the factors beyond the new phenomenon of cyberbullying. The study starts from an analysis of the mechanisms of identity creation in adolescents and pre-adolescents, which constitute the main target of cyberbullying. Identity formation, indeed, is an important factor to take into account to understand the dynamics at the base of this phenomenon. Moreover, the central role played by the new forms of online communication in the processes of identity formation, and consequently their importance in the relationships of modern adolescents, has been documented. In the following, the cyberbullying is presented and examined in its essential characters, starting from a confrontation with traditional bullying and then individuating its distinctive tracts. Lastly, the phenomenon has been considered from the point of view of prevention, through the presentation of a number of projects developed worldwide to awaken the adolescents and to make them aware of the risks related with the new kinds of online aggressiveness. The Thesis ends with the presentations and discussion of original data collected in collaboration with the Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie onlus of Torino, which depict an outline of the relevance of the phenomenon in the metropolitan area of Torino.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727480_tesi_magistrale_giulia_franco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63803