Nel presente elaborato vengono esaminati, sotto diverse sfaccettature, il microcredito e il settore microfinanziario. Per quanto riguarda il microcredito, lo si esamina, non solo come strumento finanziario, ma anche come un possibile mezzo alternativo di promozione dello sviluppo socio ¿ economico dei territori, con particolare attenzione all'espansione del settore microcreditizio nei paesi industrializzati. La stessa tipologia d'analisi è condotta anche per il contesto creditizio italiano attraverso lo studio dei possibili sviluppi del microcredito in Italia, mettendo in evidenza pregi e difetti dei principali attori presenti sul territorio nazionale. La microfinanza, invece, è analizzata in quanto considerata un possibile strumento per la democratizzazione della finanza, in grado di sottrarre milioni di persone da una situazione di marginalità sociale causata dall'esclusione finanziaria. Il testo è suddiviso in cinque capitoli per facilitarne la comprensione: Il primo capitolo descrive le esperienze storiche antecedenti quella della Grameen Bank, che funge da spartiacque tra il microcredito antico e quello moderno. La seconda sezione di questo testo analizza come la microfinanza, dall'essere una prerogativa esclusiva dei PVS, sia approdata in tutto il mondo ed, in particolare, in Europa. Il contesto europeo, seppur delimitato al solo microcredito, rappresenta un area di grande prospettive per gli istituti microcreditizi. Il capitolo terzo, tratta delle qualità del microcredito, inteso come strumento finanziario, e di come questo si differenzi dal credito bancario tradizionale. La quarta sezione è dedicata interamente all'analisi del contesto italiano. Si descrive il mercato microcreditizio attuale e potenziale del nostro paese, e vengono introdotte ed analizzate le principali realtà microfinanziarie presenti nello scenario nazionale. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo si cerca di presentare quelli che sono i limiti e le prospettive di sviluppo del microcredito e della microfinanza nella società attuale, in particolare, mettendo in evidenza le prospettive che la microfinanza ha nel mondo e quelli che sono gli ostacoli e le potenzialità del mercato microcreditizio italiano.

ANALISI E PROSPETTIVE DEL MICROCREDITO IN ITALIA

CARDONE, GIAMPIERO
2013/2014

Abstract

Nel presente elaborato vengono esaminati, sotto diverse sfaccettature, il microcredito e il settore microfinanziario. Per quanto riguarda il microcredito, lo si esamina, non solo come strumento finanziario, ma anche come un possibile mezzo alternativo di promozione dello sviluppo socio ¿ economico dei territori, con particolare attenzione all'espansione del settore microcreditizio nei paesi industrializzati. La stessa tipologia d'analisi è condotta anche per il contesto creditizio italiano attraverso lo studio dei possibili sviluppi del microcredito in Italia, mettendo in evidenza pregi e difetti dei principali attori presenti sul territorio nazionale. La microfinanza, invece, è analizzata in quanto considerata un possibile strumento per la democratizzazione della finanza, in grado di sottrarre milioni di persone da una situazione di marginalità sociale causata dall'esclusione finanziaria. Il testo è suddiviso in cinque capitoli per facilitarne la comprensione: Il primo capitolo descrive le esperienze storiche antecedenti quella della Grameen Bank, che funge da spartiacque tra il microcredito antico e quello moderno. La seconda sezione di questo testo analizza come la microfinanza, dall'essere una prerogativa esclusiva dei PVS, sia approdata in tutto il mondo ed, in particolare, in Europa. Il contesto europeo, seppur delimitato al solo microcredito, rappresenta un area di grande prospettive per gli istituti microcreditizi. Il capitolo terzo, tratta delle qualità del microcredito, inteso come strumento finanziario, e di come questo si differenzi dal credito bancario tradizionale. La quarta sezione è dedicata interamente all'analisi del contesto italiano. Si descrive il mercato microcreditizio attuale e potenziale del nostro paese, e vengono introdotte ed analizzate le principali realtà microfinanziarie presenti nello scenario nazionale. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo si cerca di presentare quelli che sono i limiti e le prospettive di sviluppo del microcredito e della microfinanza nella società attuale, in particolare, mettendo in evidenza le prospettive che la microfinanza ha nel mondo e quelli che sono gli ostacoli e le potenzialità del mercato microcreditizio italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748961_analisieprospettivedelmicrocreditoinitalia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63769