L'obiettivo di questa relazione concerne la normativa italiana, così come armonizzata con quella europea, in ambito di somministrazione di alimenti e bevande. Il tutto si sviluppa attraverso un excursus in quelle che sono le procedure e i requisiti richiesti affinchè venga garantito il consumatore finale. In ultima analisi viene affrontato il caso delle Legge Harlem.
Il controllo pubblico nella somministrazione di alimenti e bevande. La sentenza C.Cost. 98/2013 sulla "Legge Harlem".
PENSABENE, CLARISSA
2013/2014
Abstract
L'obiettivo di questa relazione concerne la normativa italiana, così come armonizzata con quella europea, in ambito di somministrazione di alimenti e bevande. Il tutto si sviluppa attraverso un excursus in quelle che sono le procedure e i requisiti richiesti affinchè venga garantito il consumatore finale. In ultima analisi viene affrontato il caso delle Legge Harlem.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753648_relazionedilaurea_matricola753648.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
937.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
937.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63754