La presente tesi si propone di illustrare la situazione antecedente, concomitante e successiva alla crisi economica mondiale scoppiata nel 2007. Nel primo capitolo viene presentata la situazione di deregolamentazione dei mercati prima dello scoppio della crisi. Viene illustrato il Glass-Steagall Act, introdotto dopo il crollo del 29 per regolamentare i mercati finanziari , e il suo successivo superamento attraverso il Gramm-Leach-Bliley che condurrà a una deregolamentazione e infine alla crisi attuale. Il secondo capitolo da una definizione di mutui subprime andando a spiegare come da essi si sia giunti alla formazione della bolla speculativa del settore immobiliare, al suo successivo scoppio e all'inizio della crisi. Il terzo capitolo illustra le cause della crisi e dunque la sua origine, evidenzia poi gli elementi che avrebbero dovuto allarmare le autorità circa l'imminente crollo economico. Viene poi argomentata la domanda che oggi tutti ci poniamo: era prevedibile la crisi? Poteva essere evitata considerando i punti in comune con i crolli economici precedenti? Nel quarto ed ultimo capitolo si spiega come la crisi si sia trasformata da crisi finanziaria a crisi reale andando a contagiare ogni settore dell'economia, vengono spiegate le conseguenze e le problematiche generate dalla stessa: dalla disoccupazione alla dipendenza dalla domanda estera, dall'eccessivo indebitamento all'insostenibilità delle finanze pubbliche; vengono inoltre illustrati i tentativi fatti per uscire dalla crisi. Infine, come sempre avviene, si cerca un capo espiatorio cui attribuire la responsabilità della grossa recessione, tali sono la deregolamentazione e coloro i quali la sostenevano fermamente e la Fed che non sarebbe stata in grado di gestire la crisi fin dagli esordi adottando politiche errate come ad esempio la politica monetaria espansiva. Tale tesi, dunque, si propone di andare ad individuare le cause che stanno dietro all'origine del crollo economico che ci siamo trovati a dover affrontare, e a capire se questa crisi fosse prevedibile e in caso di risposta affermativa, quali interessi hanno impedito che tale previsione fosse resa pubblica.

Bolla immobiliare e mutui subprime: alle origini della crisi

BABANDO, VERONICA
2013/2014

Abstract

La presente tesi si propone di illustrare la situazione antecedente, concomitante e successiva alla crisi economica mondiale scoppiata nel 2007. Nel primo capitolo viene presentata la situazione di deregolamentazione dei mercati prima dello scoppio della crisi. Viene illustrato il Glass-Steagall Act, introdotto dopo il crollo del 29 per regolamentare i mercati finanziari , e il suo successivo superamento attraverso il Gramm-Leach-Bliley che condurrà a una deregolamentazione e infine alla crisi attuale. Il secondo capitolo da una definizione di mutui subprime andando a spiegare come da essi si sia giunti alla formazione della bolla speculativa del settore immobiliare, al suo successivo scoppio e all'inizio della crisi. Il terzo capitolo illustra le cause della crisi e dunque la sua origine, evidenzia poi gli elementi che avrebbero dovuto allarmare le autorità circa l'imminente crollo economico. Viene poi argomentata la domanda che oggi tutti ci poniamo: era prevedibile la crisi? Poteva essere evitata considerando i punti in comune con i crolli economici precedenti? Nel quarto ed ultimo capitolo si spiega come la crisi si sia trasformata da crisi finanziaria a crisi reale andando a contagiare ogni settore dell'economia, vengono spiegate le conseguenze e le problematiche generate dalla stessa: dalla disoccupazione alla dipendenza dalla domanda estera, dall'eccessivo indebitamento all'insostenibilità delle finanze pubbliche; vengono inoltre illustrati i tentativi fatti per uscire dalla crisi. Infine, come sempre avviene, si cerca un capo espiatorio cui attribuire la responsabilità della grossa recessione, tali sono la deregolamentazione e coloro i quali la sostenevano fermamente e la Fed che non sarebbe stata in grado di gestire la crisi fin dagli esordi adottando politiche errate come ad esempio la politica monetaria espansiva. Tale tesi, dunque, si propone di andare ad individuare le cause che stanno dietro all'origine del crollo economico che ci siamo trovati a dover affrontare, e a capire se questa crisi fosse prevedibile e in caso di risposta affermativa, quali interessi hanno impedito che tale previsione fosse resa pubblica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753256_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 724.92 kB
Formato Adobe PDF
724.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63713