Oggi giorno si è sempre più inclini a spendere la maggior parte delle proprie risorse (se non tutte) nel consumo di merci e servizi, anche ricorrendo all'indebitamento. Il consumo è diventato la caratteristica predominante della classe americana e da lì, tale concezione, si è diffusa in tutto il mondo. Gli spazi destinati al commercio si trasformano così in luoghi di transito finalizzati solo alla celebrazione del prodotto, mentre le periferie delle città si riempiono di cattedrali del consumo. Questi nuovi strumenti hanno modificato il modo di spendere, portando a volere sempre di più, anche oltre a quanto ci si possa permettere. Vi è infatti un continuo ricorso alla carta di credito che appare come un mezzo dotato di poteri magici, permette, senza molti sforzi, l'accesso a quantità illimitate di beni e servizi. Vi è la percezione che queste garantiscano tutto, nasce la concezione che si possano sempre superare i propri limiti, poter acquistare anche ciò che si riteneva impossibile, realizzare i propri sogni. Questa visione iperconsumistica, il considerare il consumo e le location a essa adibiti come sacri, il successo che ha riscosso negli ultimi anni la così detta plastic card, le caratteristiche e i problemi a essa legati, saranno gli argomenti che verranno discussi nel corso della tesi
L'iperconsumismo e la Diffusione della Carta di Credito
GUZZO, LUCREZIA
2013/2014
Abstract
Oggi giorno si è sempre più inclini a spendere la maggior parte delle proprie risorse (se non tutte) nel consumo di merci e servizi, anche ricorrendo all'indebitamento. Il consumo è diventato la caratteristica predominante della classe americana e da lì, tale concezione, si è diffusa in tutto il mondo. Gli spazi destinati al commercio si trasformano così in luoghi di transito finalizzati solo alla celebrazione del prodotto, mentre le periferie delle città si riempiono di cattedrali del consumo. Questi nuovi strumenti hanno modificato il modo di spendere, portando a volere sempre di più, anche oltre a quanto ci si possa permettere. Vi è infatti un continuo ricorso alla carta di credito che appare come un mezzo dotato di poteri magici, permette, senza molti sforzi, l'accesso a quantità illimitate di beni e servizi. Vi è la percezione che queste garantiscano tutto, nasce la concezione che si possano sempre superare i propri limiti, poter acquistare anche ciò che si riteneva impossibile, realizzare i propri sogni. Questa visione iperconsumistica, il considerare il consumo e le location a essa adibiti come sacri, il successo che ha riscosso negli ultimi anni la così detta plastic card, le caratteristiche e i problemi a essa legati, saranno gli argomenti che verranno discussi nel corso della tesiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752641_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
990.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
990.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63667