Gestational Surrogacy (GPA), or surrogate motherhood, is a complex practice that raises important ethical, legal, and social questions. This thesis explores GPA from various perspectives, aiming to understand how market values are encroaching upon intimate and personal spheres, transforming reproduction into a negotiable service. The first chapter analyzes the boundaries between the market and intimacy, with a focus on 'repugnant markets,' of which GPA is an emblematic example, as it elicits moral disapproval while remaining legally permitted in many contexts. The second chapter examines the origins and evolution of GPA, highlighting its transformations over time, with particular attention to ethical and sensitive issues related to the commodification of the human body and life. It also explores major international regulations and how different countries approach the regulation of GPA. The central part of the thesis focuses on a comparative analysis between India and Canada: in India, GPA moved from a thriving commercial sector to a highly regulated and restricted practice; in Canada, only altruistic surrogacy is permitted, illustrating a different balance between reproductive rights and the protection of surrogate mothers. Through a comparative approach, the thesis highlights the implications of different regulations and the ethical challenges related to GPA in different legal and cultural contexts. Conclusions suggest the need for a broader and more inclusive global debate that considers the plurality of values as well as social and economic inequalities

La gestazione per altri (GPA), o maternità surrogata, è una pratica complessa che solleva importanti questioni etiche, legali e sociali. Questa tesi esplora la GPA da diverse prospettive, con l'obiettivo di comprendere come i valori di mercato stiano invadendo sfere intime e personali, trasformando la riproduzione in un servizio negoziabile. Nel primo capitolo, si analizzano i limiti tra mercato e intimità, con un focus sui "mercati ripugnanti", di cui la GPA è un esempio emblematico, in quanto solleva ripugnanza pur essendo legalmente consentita in molti contesti. Il secondo capitolo esamina l'origine e l'evoluzione della GPA, evidenziando le sue trasformazioni nel corso del tempo, con particolare attenzione agli aspetti etici e sensibili legati alla mercificazione del corpo e della vita umana. Si esplorano inoltre le principali normative internazionali e il modo in cui diversi paesi affrontano la regolamentazione della pratica. La parte centrale della tesi è dedicata a un'analisi comparativa tra India e Canada: in India, la GPA è passata da un settore fiorente e commerciale a una pratica fortemente regolamentata e limitata; in Canada, invece, è consentita solo la surrogazione altruistica, evidenziando un diverso equilibrio tra diritti riproduttivi e protezione delle madri surrogate. Attraverso un approccio comparativo, la tesi mette in luce le implicazioni delle diverse normative e le sfide etiche legate alla GPA in contesti giuridici e culturali differenti. Le conclusioni suggeriscono la necessità di un dibattito globale più ampio e inclusivo, che tenga conto della pluralità di valori e delle diseguaglianze sociali ed economiche.

La gestazione per altri tra etica e legge: una comparazione della pratica in Canada e India

MALASPINA, LARA
2023/2024

Abstract

La gestazione per altri (GPA), o maternità surrogata, è una pratica complessa che solleva importanti questioni etiche, legali e sociali. Questa tesi esplora la GPA da diverse prospettive, con l'obiettivo di comprendere come i valori di mercato stiano invadendo sfere intime e personali, trasformando la riproduzione in un servizio negoziabile. Nel primo capitolo, si analizzano i limiti tra mercato e intimità, con un focus sui "mercati ripugnanti", di cui la GPA è un esempio emblematico, in quanto solleva ripugnanza pur essendo legalmente consentita in molti contesti. Il secondo capitolo esamina l'origine e l'evoluzione della GPA, evidenziando le sue trasformazioni nel corso del tempo, con particolare attenzione agli aspetti etici e sensibili legati alla mercificazione del corpo e della vita umana. Si esplorano inoltre le principali normative internazionali e il modo in cui diversi paesi affrontano la regolamentazione della pratica. La parte centrale della tesi è dedicata a un'analisi comparativa tra India e Canada: in India, la GPA è passata da un settore fiorente e commerciale a una pratica fortemente regolamentata e limitata; in Canada, invece, è consentita solo la surrogazione altruistica, evidenziando un diverso equilibrio tra diritti riproduttivi e protezione delle madri surrogate. Attraverso un approccio comparativo, la tesi mette in luce le implicazioni delle diverse normative e le sfide etiche legate alla GPA in contesti giuridici e culturali differenti. Le conclusioni suggeriscono la necessità di un dibattito globale più ampio e inclusivo, che tenga conto della pluralità di valori e delle diseguaglianze sociali ed economiche.
Gestation for others between ethics and law: a comparison of the practice in Canada and India
Gestational Surrogacy (GPA), or surrogate motherhood, is a complex practice that raises important ethical, legal, and social questions. This thesis explores GPA from various perspectives, aiming to understand how market values are encroaching upon intimate and personal spheres, transforming reproduction into a negotiable service. The first chapter analyzes the boundaries between the market and intimacy, with a focus on 'repugnant markets,' of which GPA is an emblematic example, as it elicits moral disapproval while remaining legally permitted in many contexts. The second chapter examines the origins and evolution of GPA, highlighting its transformations over time, with particular attention to ethical and sensitive issues related to the commodification of the human body and life. It also explores major international regulations and how different countries approach the regulation of GPA. The central part of the thesis focuses on a comparative analysis between India and Canada: in India, GPA moved from a thriving commercial sector to a highly regulated and restricted practice; in Canada, only altruistic surrogacy is permitted, illustrating a different balance between reproductive rights and the protection of surrogate mothers. Through a comparative approach, the thesis highlights the implications of different regulations and the ethical challenges related to GPA in different legal and cultural contexts. Conclusions suggest the need for a broader and more inclusive global debate that considers the plurality of values as well as social and economic inequalities
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Malaspina .pdf

non disponibili

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6366