La tesi presenta un percorso teorico e pratico che analizza il ruolo delle figure che affiancano i testi nelle antologie del secondo ciclo della Scuola Primaria. Si esamineranno testi e figure su contenuti di tipo letterario, perché essi fanno un uso esteso delle immagini. Prima di affrontare l'analisi semiotica è necessario però inquadrare l'argomento all'interno della base scientifica su cui poggia. La seconda parte del lavoro presenta le antologie che sono state analizzate e la metodologia di analisi usata per ogni brano. I sussidiari dedicati alla lettura nel secondo ciclo della scuola primaria, presentano una moltitudine di generi differenti, non solo di origine letteraria. È stato necessario, quindi, per non rendere il lavoro troppo dispersivo, limitare la scelta dei brani al solo genere letterario, rispettando la suddivisione che ne fanno però le antologie: testi narrativi (analizzati nella loro suddivisione in sottocategorie), testi descrittivi e testi poetici. Per rendere il lavoro sistematico, ho deciso di distinguere i libri della classe quarta da quelli della classe quinta, in modo tale da poter effettuare riflessioni e confronti tra le diverse classi, i libri e i generi.
ANALISI SEMIOTICA DEL RAPPORTO TRA LE IMMAGINI E I TESTI LETTERARI NELLE ANTOLOGIE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MICHELONE, CHIARA
2013/2014
Abstract
La tesi presenta un percorso teorico e pratico che analizza il ruolo delle figure che affiancano i testi nelle antologie del secondo ciclo della Scuola Primaria. Si esamineranno testi e figure su contenuti di tipo letterario, perché essi fanno un uso esteso delle immagini. Prima di affrontare l'analisi semiotica è necessario però inquadrare l'argomento all'interno della base scientifica su cui poggia. La seconda parte del lavoro presenta le antologie che sono state analizzate e la metodologia di analisi usata per ogni brano. I sussidiari dedicati alla lettura nel secondo ciclo della scuola primaria, presentano una moltitudine di generi differenti, non solo di origine letteraria. È stato necessario, quindi, per non rendere il lavoro troppo dispersivo, limitare la scelta dei brani al solo genere letterario, rispettando la suddivisione che ne fanno però le antologie: testi narrativi (analizzati nella loro suddivisione in sottocategorie), testi descrittivi e testi poetici. Per rendere il lavoro sistematico, ho deciso di distinguere i libri della classe quarta da quelli della classe quinta, in modo tale da poter effettuare riflessioni e confronti tra le diverse classi, i libri e i generi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
250837A_relazioni.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
129.28 kB
Formato
Unknown
|
129.28 kB | Unknown | |
250837_tesi_ultimaversione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63654