La presente tesi ha lo scopo principale di indagare l'esperienza argentina nella pratica pedagogica dell' ¿aprendizaje-servicio¿, metodologia in cui apprendimento formale e servizio solidale danno vita ad una sola attività educativa ben articolata e coerente, il cui centro ruota attorno agli studenti. Vengono esposte le principali denominazioni e definizioni del metodo, tenendo conto delle non irrilevanti differenze rispetto al corrispondente termine ¿service-learning¿ di matrice americana. La medesima pratica infatti, non avendo un corpus teorico omogeneo, trova diverse applicazioni e considera come importanti concetti differenti in base al contesto culturale in cui è inserito. Nonostante queste differenze, si può comunque concordare che le caratteristiche pragmatiche della metodologia siano tre, indipendentemente dalla regione del mondo in cui viene considerata: 1. Il protagonismo degli studenti in tutte le fasi dello sviluppo del progetto; 2. Lo svolgimento di attività di servizio solidale volte a trovare soluzioni efficaci a delle problematiche concrete della comunità in cui il progetto è inserito; 3. L'integrazione di tali attività nei contenuti curricolari con lo scopo di ottimizzare l'apprendimento formale. Vengono poi passati in rassegna i principali aspetti psicologici che sono implicati in ogni pratica di aprendizaje-servicio, quali l'altruismo, la pro-socialità e la resilienza. In seguito vengono descritte le principali differenze tra le pratiche di aprendizaje-servicio in senso stretto e le altre pratiche di intervento comunitario sviluppate negli ambiti educativi. Infine, attraverso la descrizione dell'esperienza del Centro de Orientación Psicológico y Psicopedagógico dell'Università Pontificia Cattolica Santa María di Buenos Aires si illustra come sia possibile applicare tale pratica ad una situazione concreta.
Aprendizaje-servicio: il caso dell'Argentina
STRAMAZZO, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
La presente tesi ha lo scopo principale di indagare l'esperienza argentina nella pratica pedagogica dell' ¿aprendizaje-servicio¿, metodologia in cui apprendimento formale e servizio solidale danno vita ad una sola attività educativa ben articolata e coerente, il cui centro ruota attorno agli studenti. Vengono esposte le principali denominazioni e definizioni del metodo, tenendo conto delle non irrilevanti differenze rispetto al corrispondente termine ¿service-learning¿ di matrice americana. La medesima pratica infatti, non avendo un corpus teorico omogeneo, trova diverse applicazioni e considera come importanti concetti differenti in base al contesto culturale in cui è inserito. Nonostante queste differenze, si può comunque concordare che le caratteristiche pragmatiche della metodologia siano tre, indipendentemente dalla regione del mondo in cui viene considerata: 1. Il protagonismo degli studenti in tutte le fasi dello sviluppo del progetto; 2. Lo svolgimento di attività di servizio solidale volte a trovare soluzioni efficaci a delle problematiche concrete della comunità in cui il progetto è inserito; 3. L'integrazione di tali attività nei contenuti curricolari con lo scopo di ottimizzare l'apprendimento formale. Vengono poi passati in rassegna i principali aspetti psicologici che sono implicati in ogni pratica di aprendizaje-servicio, quali l'altruismo, la pro-socialità e la resilienza. In seguito vengono descritte le principali differenze tra le pratiche di aprendizaje-servicio in senso stretto e le altre pratiche di intervento comunitario sviluppate negli ambiti educativi. Infine, attraverso la descrizione dell'esperienza del Centro de Orientación Psicológico y Psicopedagógico dell'Università Pontificia Cattolica Santa María di Buenos Aires si illustra come sia possibile applicare tale pratica ad una situazione concreta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714499_apsnuovaformattazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
530.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63645