La musica e il canto svolgono nel contesto della protesta contro l'Alta Velocità in Valle di Susa un ruolo fondamentale in termini di aggregazione, di affermazione politica e di manifestazione del dissenso. Il Movimento NoTAV conduce la sua battaglia su diversi fronti e non soltanto attraverso metodi e strumenti di comunicazione politici. Spinge persone e musicisti con esperienze, competenze e background musicali differenti a esprimere e a veicolare attraverso la musica ed il canto un unico messaggio condiviso; valorizza l'aspetto umano, culturale e identitario, favorendo un recupero dei simboli, dei riti, dei miti passati, che diventano parte di una memoria condivisa e acquisiscono così un valore aggiunto e una nuova funzione. Il canto sociale, nell'ambito della lottaNoTAV, non si limita ad essere strumento di protesta, ma esplicita al tempo stesso il suo forte legamecon il processo di riscoperta culturale e identitaria di un territorio.
La Musica e i Suoni del Movimento NoTAV, tra canto sociale e tradizione popolare nei luoghi del Movimento NoTAV.
RUDINO, LUCREZIA
2014/2015
Abstract
La musica e il canto svolgono nel contesto della protesta contro l'Alta Velocità in Valle di Susa un ruolo fondamentale in termini di aggregazione, di affermazione politica e di manifestazione del dissenso. Il Movimento NoTAV conduce la sua battaglia su diversi fronti e non soltanto attraverso metodi e strumenti di comunicazione politici. Spinge persone e musicisti con esperienze, competenze e background musicali differenti a esprimere e a veicolare attraverso la musica ed il canto un unico messaggio condiviso; valorizza l'aspetto umano, culturale e identitario, favorendo un recupero dei simboli, dei riti, dei miti passati, che diventano parte di una memoria condivisa e acquisiscono così un valore aggiunto e una nuova funzione. Il canto sociale, nell'ambito della lottaNoTAV, non si limita ad essere strumento di protesta, ma esplicita al tempo stesso il suo forte legamecon il processo di riscoperta culturale e identitaria di un territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734004_lucreziarudino734004tesidilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63635