L'obbiettivo di questa tesi è quello di andare ad analizzare nel dettaglio come, attraverso politiche economiche e strategia di crescita due colossi come Cina e India siano cresciti in maniera esponenziale in breve tempo. Saranno analizzate la Cina e in secondo luogo l'India, due dei colossi economici emergenti che meglio di tutti hanno applicato riforme radicali che per quanto severe e rigorose sono state oltremodo efficaci al raggiungimento della ricchezza del Paese. Dopo una breve presentazione vi è l'introduzione della tesi con la storia di Deng Xiaoping e l'analisi delle sue riforme. Successivamente verranno analizzate le fasi successive alla dipartita di Deng e il mutamento della Cina. Il secondo capitolo riguarderà un'analisi macroeconomica del paese; concentrandosi prima sul suo sviluppo e poi sul PIL. Il terzo capitolo verterà su una analisi della struttura del sistema finanziario cinese per concludersi con un sottocapitolo inerente alla liberalizzazione dei movimenti di capitale. Il quarto capitolo invece metterà a confronto Cina e India, andando ad analizzare lo sviluppo indiano nel dettaglio nel sottocapitolo. Infine, con le conclusioni si cercherà di analizzare le previsioni future riguardanti il futuro di questi due Paesi.

Crescita economica della Cina e confronto con le altre potenze emergenti

FERRARO, MATTEO
2013/2014

Abstract

L'obbiettivo di questa tesi è quello di andare ad analizzare nel dettaglio come, attraverso politiche economiche e strategia di crescita due colossi come Cina e India siano cresciti in maniera esponenziale in breve tempo. Saranno analizzate la Cina e in secondo luogo l'India, due dei colossi economici emergenti che meglio di tutti hanno applicato riforme radicali che per quanto severe e rigorose sono state oltremodo efficaci al raggiungimento della ricchezza del Paese. Dopo una breve presentazione vi è l'introduzione della tesi con la storia di Deng Xiaoping e l'analisi delle sue riforme. Successivamente verranno analizzate le fasi successive alla dipartita di Deng e il mutamento della Cina. Il secondo capitolo riguarderà un'analisi macroeconomica del paese; concentrandosi prima sul suo sviluppo e poi sul PIL. Il terzo capitolo verterà su una analisi della struttura del sistema finanziario cinese per concludersi con un sottocapitolo inerente alla liberalizzazione dei movimenti di capitale. Il quarto capitolo invece metterà a confronto Cina e India, andando ad analizzare lo sviluppo indiano nel dettaglio nel sottocapitolo. Infine, con le conclusioni si cercherà di analizzare le previsioni future riguardanti il futuro di questi due Paesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749427_tesi_di_laurea_ferraro_matteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63633