This final dissertation centers upon two significant variants of the third-person plural pronoun 'they', namely singular and non-binary 'they'. Singular 'they' is the English gender-neutral pronoun employed to refer to indefinite antecedents with the aim to avoid the use of gendered pronouns. This pronoun went through a long history of proscription which supported its ostensible incorrectness in favor of the long-practiced generic 'he', the masculine pronoun used as representative of women as well. The linguistic features of singular 'they' are therefore analyzed in this work to demonstrate its grammatical correctness and inclusivity in comparison with generic 'he' or binary ‘he or she’ forms. Further support of its legitimacy comes from the documented presence of this gender-neutral pronoun in several literary works spanning from the 14th century to today. In the modern usage of personal pronouns, with an increasing visibility in social media, non-binary 'they' has emerged as the preferred pronoun for non-binary people who place their gender identities beyond gender-binarism of solely masculine and feminine categories. The investigation of its uses across different contexts, along with its social implications, particularly for the transgender community, seeks to raise awareness of the impact of this gender-neutral pronoun. The spreading of the uses and understanding of singular and non-binary 'they' embodies a concrete change in social attitude towards a more inclusive and gender-fair language.
Questa dissertazione si concentra su due varianti significative del pronome inglese di terza persona plurale "they", conosciute come "singular they" e "non-binary they". "Singular they" è il pronome inglese di genere neutro impiegato nella ripresa di antecedenti indefiniti al fine di evitare l’uso dei pronomi di genere. Questo pronome neutro dovette affrontare un lungo periodo di proscrizione durante il quale si sosteneva la sua apparente scorrettezza grammaticale in favore dell’uso del "he" generico, il pronome maschile di terza persona singolare che venne a lungo utilizzato per includere anche le donne. La dissertazione prosegue con un’analisi delle caratteristiche linguistiche del "singular they" per dimostrarne la correttezza grammaticale e l’inclusività rispetto all’uso generico del pronome maschile o a forme binarie come "he or she". Un ulteriore supporto alla sua legittimità proviene dalla presenza documentata di questo pronome di genere neutro in diverse opere letterarie che vanno dal XIV secolo ad oggi. L’uso moderno dei pronomi personali, in relazione alla loro crescente visibilità nei social media, ha fatto sì che il "non-binary they" emergesse come il pronome di preferenza delle persone non binarie, la cui identità di genere si colloca al di fuori del binarismo di genere composto unicamente dalla classe maschile e femminile. L’indagine dei suoi usi all’interno di contesti differenti e delle sue implicazioni sociali, soprattutto in relazione alle comunità transgender, mira ad aumentare la consapevolezza dell’impatto di questo pronome di genere neutro. La diffusione degli usi e della comprensione del "singular they" e del "non-binary they" rappresentano un cambiamento concreto nell’atteggiamento sociale verso un linguaggio più inclusivo e neutro rispetto al genere.
Singular and Non-binary They: Linguistics, History and Inclusivity
VOLA, GIULIA
2023/2024
Abstract
Questa dissertazione si concentra su due varianti significative del pronome inglese di terza persona plurale "they", conosciute come "singular they" e "non-binary they". "Singular they" è il pronome inglese di genere neutro impiegato nella ripresa di antecedenti indefiniti al fine di evitare l’uso dei pronomi di genere. Questo pronome neutro dovette affrontare un lungo periodo di proscrizione durante il quale si sosteneva la sua apparente scorrettezza grammaticale in favore dell’uso del "he" generico, il pronome maschile di terza persona singolare che venne a lungo utilizzato per includere anche le donne. La dissertazione prosegue con un’analisi delle caratteristiche linguistiche del "singular they" per dimostrarne la correttezza grammaticale e l’inclusività rispetto all’uso generico del pronome maschile o a forme binarie come "he or she". Un ulteriore supporto alla sua legittimità proviene dalla presenza documentata di questo pronome di genere neutro in diverse opere letterarie che vanno dal XIV secolo ad oggi. L’uso moderno dei pronomi personali, in relazione alla loro crescente visibilità nei social media, ha fatto sì che il "non-binary they" emergesse come il pronome di preferenza delle persone non binarie, la cui identità di genere si colloca al di fuori del binarismo di genere composto unicamente dalla classe maschile e femminile. L’indagine dei suoi usi all’interno di contesti differenti e delle sue implicazioni sociali, soprattutto in relazione alle comunità transgender, mira ad aumentare la consapevolezza dell’impatto di questo pronome di genere neutro. La diffusione degli usi e della comprensione del "singular they" e del "non-binary they" rappresentano un cambiamento concreto nell’atteggiamento sociale verso un linguaggio più inclusivo e neutro rispetto al genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale.pdf
non disponibili
Dimensione
644.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
644.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6363