This thesis presents a critical review of the anthology of Jannifer Radden "The nature of Melancholy", a compendium of historic and contemporary writings about melancholy. The text aims to follow the evolution of the term down the centuries. This analysis wants to retrace the different meanings that the term "melancholy" has assumed for most of western European history, in various religious, political and scientific contexts. Further, ¿The nature of Melancholy¿ aims to understand if the melancholic states may still exist not only as clinical depression, but also as a natural shade of the human character. Starting from the study of the anthology of Jennifer Radden, this review has as purpose to identify ways for which today, the melancholy temperament, introspection and solitude can be preserved as natural inclinations of the human personality. May early childhood sentimental education be the solution?
Esame critico dell'antologia di Jannifer Radden ¿The nature of Melancholy¿, compendio di scritti antichi e contemporanei sul tema ¿malinconia¿, con lo scopo di seguire l'evoluzione che il termine subì nei secoli. L'analisi di questo testo vuole ripercorrere i diversi significati che il termine ¿malinconia¿ ha assunto nei secoli al variare degli scenari religiosi, politici e scientifici per giungere all'odierna accezione racchiusa nel termine psicoanalitico ¿depressione¿ e capire se il disturbo, la malattia o lo stato d'animo a cui il termine si è riferito nelle diverse epoche possano oggi essere ricondotti alla spiegazione psichiatrica del termine o, invece, vi sia ancora la possibilità che la ¿malinconia¿ esista come naturale sfumatura del carattere umano. Partendo dallo studio dell'antologia di Jennifer Radden, per la quale nel termine malinconia hanno da sempre coabitato due realtà, la normale evoluzione del carattere umano e il grave disturbo dell'anima o della mente, l'intento della seguente analisi, ripercorrendo la storia di questo termine, è individuare le modalità attraverso le quali oggi, in un'epoca in cui ogni caratteristica dell'individuo diversa da ciò che viene considerato la ¿normalità¿ è da ritenersi un problema da risolvere, un tratto da correggere, un disturbo da curare, il temperamento malinconico, l'introspezione e la solitudine possano essere preservati e vissuti come naturale inclinazione della personalità del singolo. L'educazione ai sentimenti fin dalla prima infanzia può essere la soluzione?
MALINCONIA: MAL DI VIVERE O RAGIONE DI VITA? Esame critico del testo ¿The nature of Melancholy¿ di Jennifer Radden
BRENTAN, GIULIA BEATRICE
2013/2014
Abstract
Esame critico dell'antologia di Jannifer Radden ¿The nature of Melancholy¿, compendio di scritti antichi e contemporanei sul tema ¿malinconia¿, con lo scopo di seguire l'evoluzione che il termine subì nei secoli. L'analisi di questo testo vuole ripercorrere i diversi significati che il termine ¿malinconia¿ ha assunto nei secoli al variare degli scenari religiosi, politici e scientifici per giungere all'odierna accezione racchiusa nel termine psicoanalitico ¿depressione¿ e capire se il disturbo, la malattia o lo stato d'animo a cui il termine si è riferito nelle diverse epoche possano oggi essere ricondotti alla spiegazione psichiatrica del termine o, invece, vi sia ancora la possibilità che la ¿malinconia¿ esista come naturale sfumatura del carattere umano. Partendo dallo studio dell'antologia di Jennifer Radden, per la quale nel termine malinconia hanno da sempre coabitato due realtà, la normale evoluzione del carattere umano e il grave disturbo dell'anima o della mente, l'intento della seguente analisi, ripercorrendo la storia di questo termine, è individuare le modalità attraverso le quali oggi, in un'epoca in cui ogni caratteristica dell'individuo diversa da ciò che viene considerato la ¿normalità¿ è da ritenersi un problema da risolvere, un tratto da correggere, un disturbo da curare, il temperamento malinconico, l'introspezione e la solitudine possano essere preservati e vissuti come naturale inclinazione della personalità del singolo. L'educazione ai sentimenti fin dalla prima infanzia può essere la soluzione?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754512_giuliabrentan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63627