The objective is to compare the two major brands, Apple and Samsung, from the perspective of communication and marketing, highlighting similarities and differences. Starting from the historical context, the evolution and growth of the two companies in the technology sector are analyzed. A broad overview of the global technology and electronics market is also considered, highlighting the trends and challenges companies face. Next, each company is examined, focusing on the brand itself, the market, and consumer perception of the brand (customer experience and customer journey). Specifically, the companies' product development and innovation strategies are discussed in relation to their advertising campaigns and the impact they have on the market. The way Apple and Samsung design their products and how they communicate them, creating different consumer perceptions, is explored. The communication channels used by the two companies and how they are utilized are also highlighted. Based on these analyses, the marketing strategies of the two companies are compared, emphasizing similarities, differences, and unique approaches. The companies' strategies create an antagonism that leads to a discussion on the recognizable changes in their respective approaches. Finally, attention is drawn to the implications for the market, namely the impact of the rivalry between the two companies on the global technology and consumer electronics market, as well as future prospects regarding the evolution of their approaches resulting from this competition. In conclusion, the main points are summarized, and there is room for reflection on the importance of this rivalry in the context of marketing and market dynamics.
L’obiettivo è quello di mettere a confronto i due grandi brand Apple e Samsung dal punto di vista della comunicazione e del marketing, evidenziando analogie e differenze. Partendo dal contesto storico si analizza il percorso, l’evoluzione e la crescita delle due aziende nel settore della tecnologia. Si prende in considerazione anche una panoramica del mercato globale della tecnologia e dell’elettronica, mettendo in evidenza i trend e le sfide che le aziende devono affrontare. Successivamente si considerano le singole aziende, ponendo l’attenzione sul marchio in sé, sul mercato e sulla percezione dei consumatori rispetto al brand (customer experience e customer journey). Nello specifico le strategie di sviluppo dei prodotti e l’innovazione delle aziende in relazione alle campagne pubblicitarie e all’impatto che hanno sul mercato. Come Apple e Samsung progettano i loro prodotti e come li raccontano creando delle diverse percezioni dei consumatori. Si sottolinea quali dei canali di comunicazione vengono usati dalle due aziende e in che modo vengono utilizzati. Partendo da queste analisi, si mettono a confronto le strategie di marketing delle due aziende, evidenziando similitudini, differenze e approcci unici. Le strategie delle due aziende creano un antagonismo dal quale scaturisce una discussione su quali siano i cambiamenti riconoscibili nell’approccio delle due aziende. Infine si pone l’attenzione sulle implicazioni per il mercato, ovvero l’impatto che l’antagonismo tra le due aziende ha sul mercato globale della tecnologia e dell’elettronica di consumo, e le prospettive future riguardo all’evoluzione degli approcci delle due aziende conseguenti all’antagonismo. In conclusione verranno riassunti i punti principali e ci sarà spazio per una riflessione sull’importanza di questo antagonismo nel contesto del marketing e nelle dinamiche di mercato.
Apple vs Samsung: Comunicazione & Marketing
PETITI, LORENZO
2023/2024
Abstract
L’obiettivo è quello di mettere a confronto i due grandi brand Apple e Samsung dal punto di vista della comunicazione e del marketing, evidenziando analogie e differenze. Partendo dal contesto storico si analizza il percorso, l’evoluzione e la crescita delle due aziende nel settore della tecnologia. Si prende in considerazione anche una panoramica del mercato globale della tecnologia e dell’elettronica, mettendo in evidenza i trend e le sfide che le aziende devono affrontare. Successivamente si considerano le singole aziende, ponendo l’attenzione sul marchio in sé, sul mercato e sulla percezione dei consumatori rispetto al brand (customer experience e customer journey). Nello specifico le strategie di sviluppo dei prodotti e l’innovazione delle aziende in relazione alle campagne pubblicitarie e all’impatto che hanno sul mercato. Come Apple e Samsung progettano i loro prodotti e come li raccontano creando delle diverse percezioni dei consumatori. Si sottolinea quali dei canali di comunicazione vengono usati dalle due aziende e in che modo vengono utilizzati. Partendo da queste analisi, si mettono a confronto le strategie di marketing delle due aziende, evidenziando similitudini, differenze e approcci unici. Le strategie delle due aziende creano un antagonismo dal quale scaturisce una discussione su quali siano i cambiamenti riconoscibili nell’approccio delle due aziende. Infine si pone l’attenzione sulle implicazioni per il mercato, ovvero l’impatto che l’antagonismo tra le due aziende ha sul mercato globale della tecnologia e dell’elettronica di consumo, e le prospettive future riguardo all’evoluzione degli approcci delle due aziende conseguenti all’antagonismo. In conclusione verranno riassunti i punti principali e ci sarà spazio per una riflessione sull’importanza di questo antagonismo nel contesto del marketing e nelle dinamiche di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_ Lorenzo Petiti.pdf
non disponibili
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6362