Nowadays we are increasingly urged to develop adaptive and innovative strategies in any aspect of social and working life. Therefore, encouraging and developing young people's creativity stands out as a primary and essential aim among the educational purposes. In my dissertation I will define creativity, and I will investigate its presence in Italian school's context and pedagogical theories. Thereafter, I will focus on creative reading, writing and narrating in primary school. However, my aim is not merely to provide educational materials or lesson proposals, but to raise teachers' awareness about the importance of creativity. I hope my work and my suggestions may help teachers to develop and encourage the latent creative potential, which is already present in every child (and in school itself).

Nel contesto odierno - dove gli individui sono sempre più sollecitati verso l'attivazione di strategie adattive e innovative, ovvero fondamentalmente creative - l'educazione (e lo sviluppo) della creatività dei fanciulli si impone come obiettivo prioritario e irrinunciabile dell'insegnamento. Il presente lavoro di tesi - dopo aver inquadrato e definito il tema creativo, e averne indagato il rapporto con la scuola italiana - si cala gradualmente nella concretezza didattica, occupandosi di lettura, scrittura e narrazione creative nella scuola primaria. Lo scopo non è, tuttavia, quello di fornire una ricetta didattica ma di sensibilizzare gli insegnanti, in modo che possano riconoscere l'importanza della creatività, e di fornire indicazioni per sostenerla, a partire da ciò che, in potenza, è già presente in ogni bambino (e nella scuola).

CREATIVITÀ E INSEGNAMENTO. LEGGERE, SCRIVERE, NARRARE. Proposte didattiche per la scuola primaria.

GOLZIO, FRANCESCA
2013/2014

Abstract

Nel contesto odierno - dove gli individui sono sempre più sollecitati verso l'attivazione di strategie adattive e innovative, ovvero fondamentalmente creative - l'educazione (e lo sviluppo) della creatività dei fanciulli si impone come obiettivo prioritario e irrinunciabile dell'insegnamento. Il presente lavoro di tesi - dopo aver inquadrato e definito il tema creativo, e averne indagato il rapporto con la scuola italiana - si cala gradualmente nella concretezza didattica, occupandosi di lettura, scrittura e narrazione creative nella scuola primaria. Lo scopo non è, tuttavia, quello di fornire una ricetta didattica ma di sensibilizzare gli insegnanti, in modo che possano riconoscere l'importanza della creatività, e di fornire indicazioni per sostenerla, a partire da ciò che, in potenza, è già presente in ogni bambino (e nella scuola).
ITA
Nowadays we are increasingly urged to develop adaptive and innovative strategies in any aspect of social and working life. Therefore, encouraging and developing young people's creativity stands out as a primary and essential aim among the educational purposes. In my dissertation I will define creativity, and I will investigate its presence in Italian school's context and pedagogical theories. Thereafter, I will focus on creative reading, writing and narrating in primary school. However, my aim is not merely to provide educational materials or lesson proposals, but to raise teachers' awareness about the importance of creativity. I hope my work and my suggestions may help teachers to develop and encourage the latent creative potential, which is already present in every child (and in school itself).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326840A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Unknown
1.08 MB Unknown
326840_golziof.tesi.creativiteinsegnamento.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63619