Il seguente lavoro è suddiviso in quattro parti, ciascuna costituisce un capitolo. Nel primo capitolo ho sinteticamente definito che cosa sia la finanza etica facendo riferimento alla microfinanza, al microcredito e all'investimento etico ovvero impiegare il denaro in fondi comuni di investimento socialmente responsabili, o etici, oppure in alcune di quelle azioni che rientrano nella composizione degli indici. Questi indici sono costruiti con le azioni delle imprese che rispetto alle altre, spiccano per attenzione e sensibilità verso la comunità e l'ambiente. Nella seconda parte vi è una panoramica sui fondi comuni di investimento socialmente responsabili: dalla definizione alla loro origine e sviluppo, dalle strategie operative di investimento ai soggetti e agli strumenti dell'attività di controllo etico. La seconda parte si conclude con una analisi del mercato europeo dei fondi etici. Nel terzo capitolo ho esaminato trenta tra analisi e ricerche accademiche che hanno per oggetto le performance dei fondi comuni di investimento socialmente responsabili o di portafogli azionari costruiti facendo lo stock picking dagli indici etici. Lo scopo del lavoro è verificare se l'investitore che non ricerca la mera massimizzazione del profitto, me è anche interessato a fattori sociali e ambientali, ¿paga un prezzo¿ per l'eticità dell'investimento in termini di un minore rendimento rispetto ad un investitore tradizionale. Nel quarto ed ultimo capitolo, ho provato a far luce relativamente all'obiettivo del lavoro e in seguito all'analisi e alla rielaborazione dei dati emersi dagli studi accademici sono giunto ad alcune considerazioni e conclusioni.
Gli investimenti socialmente responsabili: una rassegna di analisi e ricerche accademiche sulle performance.
SBARDELLATI, LUCA
2013/2014
Abstract
Il seguente lavoro è suddiviso in quattro parti, ciascuna costituisce un capitolo. Nel primo capitolo ho sinteticamente definito che cosa sia la finanza etica facendo riferimento alla microfinanza, al microcredito e all'investimento etico ovvero impiegare il denaro in fondi comuni di investimento socialmente responsabili, o etici, oppure in alcune di quelle azioni che rientrano nella composizione degli indici. Questi indici sono costruiti con le azioni delle imprese che rispetto alle altre, spiccano per attenzione e sensibilità verso la comunità e l'ambiente. Nella seconda parte vi è una panoramica sui fondi comuni di investimento socialmente responsabili: dalla definizione alla loro origine e sviluppo, dalle strategie operative di investimento ai soggetti e agli strumenti dell'attività di controllo etico. La seconda parte si conclude con una analisi del mercato europeo dei fondi etici. Nel terzo capitolo ho esaminato trenta tra analisi e ricerche accademiche che hanno per oggetto le performance dei fondi comuni di investimento socialmente responsabili o di portafogli azionari costruiti facendo lo stock picking dagli indici etici. Lo scopo del lavoro è verificare se l'investitore che non ricerca la mera massimizzazione del profitto, me è anche interessato a fattori sociali e ambientali, ¿paga un prezzo¿ per l'eticità dell'investimento in termini di un minore rendimento rispetto ad un investitore tradizionale. Nel quarto ed ultimo capitolo, ho provato a far luce relativamente all'obiettivo del lavoro e in seguito all'analisi e alla rielaborazione dei dati emersi dagli studi accademici sono giunto ad alcune considerazioni e conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256958_tesispecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
656.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
656.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63601