La tesi si propone di illustrare e analizzare la metodologia che sottende la creazione di una trasmissione radiofonica nel momento in cui la si costruisce. Secondo i parametri prestabiliti del lavoro, questa trasmissione prevede l'impiego di materiali di repertorio da integrare con interventi creativi appositamente scritti. Ho individuato nel movimento futurista italiano il soggetto della trasmissione. Le fonti da cui ho attinto i materiali di repertorio sono UbuWeb, sito internet e immenso contenitore di file visivi e sonori dedicati alle avanguardie storiche, Spotify e la letteratura storico-critica di riferimento. Il metodo di lavoro ha previsto l'assemblaggio degli elementi censiti, con l'obiettivo di giungere a una vera e propria riscrittura sonora. Ho creato tre puntate, ognuna delle quali propone una lettura del Futurismo da differenti angolazioni e si sviluppa sulla base, e come tributo, di un collaudato format radiofonico. La prima puntata è modulata sulla formula de ¿Le interviste impossibili¿, la seconda richiama quello delle biografie sceneggiate, la terza ripropone un format sperimentato da Aldo Grasso in una trasmissione che realizzò negli anni Settanta, ¿Il cinema muto alla radio¿. L'elaborato si propone di mostrare ¿in vitro¿ il processo di creazione di una trasmissione radiofonica, dal reperimento del materiale al montaggio e alla messa in onda.

Futuristi al microfono. Progetto teorico e pratico per una trasmissione radiofonica

RICHIERO, ARIANNA
2013/2014

Abstract

La tesi si propone di illustrare e analizzare la metodologia che sottende la creazione di una trasmissione radiofonica nel momento in cui la si costruisce. Secondo i parametri prestabiliti del lavoro, questa trasmissione prevede l'impiego di materiali di repertorio da integrare con interventi creativi appositamente scritti. Ho individuato nel movimento futurista italiano il soggetto della trasmissione. Le fonti da cui ho attinto i materiali di repertorio sono UbuWeb, sito internet e immenso contenitore di file visivi e sonori dedicati alle avanguardie storiche, Spotify e la letteratura storico-critica di riferimento. Il metodo di lavoro ha previsto l'assemblaggio degli elementi censiti, con l'obiettivo di giungere a una vera e propria riscrittura sonora. Ho creato tre puntate, ognuna delle quali propone una lettura del Futurismo da differenti angolazioni e si sviluppa sulla base, e come tributo, di un collaudato format radiofonico. La prima puntata è modulata sulla formula de ¿Le interviste impossibili¿, la seconda richiama quello delle biografie sceneggiate, la terza ripropone un format sperimentato da Aldo Grasso in una trasmissione che realizzò negli anni Settanta, ¿Il cinema muto alla radio¿. L'elaborato si propone di mostrare ¿in vitro¿ il processo di creazione di una trasmissione radiofonica, dal reperimento del materiale al montaggio e alla messa in onda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722355_722355_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.17 kB
Formato Adobe PDF
853.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63540