Obbiettivo di questo elaborato è identificare i modelli comunicativi impiegati dagli uffici stampa dei maggiori musei di arte contemporanea di Torino. Attraverso l'osservazione diretta e l'incontro con esperti del settore, si tenterà di trarre i dati utili per delineare strumenti e modalità impiegati in contesti differenti. Dopo una prima parte puramente teorica riguardante i compiti e gli strumenti dell'ufficio stampa, si prenderà in esame il campo dell'arte contemporanea. La contestualizzazione storica servirà a chiarire i cambiamenti avvenuti dagli anni Ottanta a oggi, sia in ambito comunicativo, sia in ambito artistico. Seguirà quindi la caratterizzazione dell'ufficio stampa dell'arte contemporanea, presentandone le peculiarità che lo contraddistinguono dagli altri. La selezione del materiale, la personalità e la formazione dell'addetto stampa, la sostituzione delle conferenze con le preview, saranno gli aspetti maggiormente tenuti in considerazione, utili per delineare un modello standard. L'ultimo capitolo prenderà invece in esame il lavoro specifico svolto da quattro musei e una fiera operanti sul territorio torinese. Si vedranno dunque in concreto gli strumenti e le strategie impiegate, ricercando per ciascuno le particolarità.

Gli uffici stampa dell'arte contemporanea. Modelli nel panorama torinese.

BRUZZONE, GABRIELLA ALESSANDRA PORTIS
2013/2014

Abstract

Obbiettivo di questo elaborato è identificare i modelli comunicativi impiegati dagli uffici stampa dei maggiori musei di arte contemporanea di Torino. Attraverso l'osservazione diretta e l'incontro con esperti del settore, si tenterà di trarre i dati utili per delineare strumenti e modalità impiegati in contesti differenti. Dopo una prima parte puramente teorica riguardante i compiti e gli strumenti dell'ufficio stampa, si prenderà in esame il campo dell'arte contemporanea. La contestualizzazione storica servirà a chiarire i cambiamenti avvenuti dagli anni Ottanta a oggi, sia in ambito comunicativo, sia in ambito artistico. Seguirà quindi la caratterizzazione dell'ufficio stampa dell'arte contemporanea, presentandone le peculiarità che lo contraddistinguono dagli altri. La selezione del materiale, la personalità e la formazione dell'addetto stampa, la sostituzione delle conferenze con le preview, saranno gli aspetti maggiormente tenuti in considerazione, utili per delineare un modello standard. L'ultimo capitolo prenderà invece in esame il lavoro specifico svolto da quattro musei e una fiera operanti sul territorio torinese. Si vedranno dunque in concreto gli strumenti e le strategie impiegate, ricercando per ciascuno le particolarità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716111A_tesi-trascrizioneinterviste.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 112 kB
Formato Unknown
112 kB Unknown
716111_tesimagistrale-gliufficistampadellartecontemporanea-gabriellabruzzone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63537