La didattica ludica rappresenta un potenziale per la didattica della matematica. Questa disciplina rivela importanti difficoltà che i bambini e gli insegnanti si trovano ad affrontare nel percorso di apprendimento e insegnamento. Molti studi e ricerche indagano l'efficacia del gioco per lo sviluppo e l'apprendimento di conoscenze e abilità matematiche. In particolare, l'apprendimento e la memorizzazione delle tabelline rappresentano uno dei principali obiettivi nella prima parte del ciclo di scuola primaria, e allo stesso tempo uno dei primi ostacoli che gli alunni si trovano a fronteggiare. La sperimentazione condotta ha indagato l'efficacia di un percorso sistematizzato di didattica ludica per il recupero della conoscenza delle tabelline della moltiplicazione, in ambito extra-scolastico. Il progetto, realizzato secondo le fasi della ricerca empirica, è stato condotto con bambini di classe terza della scuola primaria, in un contesto socio-economico svantaggiato. L'analisi dei risultati della sperimentazione ha messo in evidenza risultati positivi e l'efficacia delle attività ludiche proposte.

Il progetto "Palestra Didattica" al Ser.Mi.G. Sperimentazione di un percorso ludico per il recupero degli apprendimenti in matematica.

NOTA, ELENA
2013/2014

Abstract

La didattica ludica rappresenta un potenziale per la didattica della matematica. Questa disciplina rivela importanti difficoltà che i bambini e gli insegnanti si trovano ad affrontare nel percorso di apprendimento e insegnamento. Molti studi e ricerche indagano l'efficacia del gioco per lo sviluppo e l'apprendimento di conoscenze e abilità matematiche. In particolare, l'apprendimento e la memorizzazione delle tabelline rappresentano uno dei principali obiettivi nella prima parte del ciclo di scuola primaria, e allo stesso tempo uno dei primi ostacoli che gli alunni si trovano a fronteggiare. La sperimentazione condotta ha indagato l'efficacia di un percorso sistematizzato di didattica ludica per il recupero della conoscenza delle tabelline della moltiplicazione, in ambito extra-scolastico. Il progetto, realizzato secondo le fasi della ricerca empirica, è stato condotto con bambini di classe terza della scuola primaria, in un contesto socio-economico svantaggiato. L'analisi dei risultati della sperimentazione ha messo in evidenza risultati positivi e l'efficacia delle attività ludiche proposte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741771A_archivio.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Unknown
1.03 MB Unknown
741771_tesinotaelena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.6 MB
Formato Adobe PDF
11.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63520