Nell'estate del 2014 mi sono recata presso la Bibliothèque Nationale de France per collazionare il ms. Parisinus Latinus 8540 ¿ I contenente le Epistulae morales ad Lucilium 1-71,7. Il mio lavoro parte dalla collazione ¿ prima su microfilm, poi diretta ¿ del codice siglato p, estraneo ad ogni altro ramo di tradizione delle Epistulae senecane, costituente famiglia a sé e ritenuto dai moderni editori il più autorevole, perché testimone di lezioni che sono, nel panorama variegato e particolare della tradizione dell'epistolario, uniche. La loro assoluta alterità ci riporta indietro nel tempo, quando fu scritto l'archetipo di cui p riproduce ogni elemento, consegnandoci un testo che, se correttamente interpretato in quei luoghi che a prima vista paiono vexati o erronei ovvero semplicemente ripetitivi, può restituire la lezione genuina e originaria, spesso oggetto di banalizzazione o manipolazione in altri manoscritti. Argomento di questa tesi è la descrizione del codice nei diversi aspetti che lo riguardano: la composizione e la veste grafica, i sistemi correttivi applicati conservati o dal copista, le mani correttrici intervenute per emendare le lectiones falsae. Il capitolo dedicato agli usi correttivi che si possono attribuire al librarius discute della natura di tali interventi, riproponendo considerazioni genetiche già avanzate e proponendone di nuove. Nel capitolo dedicato ai correttori si prova a dimostrare che su p non è intervenuto un solo correttore, bensì due. Consapevole dei limiti impostimi dalla inesperienza e della novità di talune osservazioni che si oppongono a quelle di eminenti studiosi, mi accingo tuttavia a discutere con convinzione le valutazioni elaborate nel corso della collazione del codice: p, come tutti i codici antichi, è un forziere che custodisce gelosamente i suoi segreti, ovvero le lectiones singulares che, se depurate degli errori e delle ripetizioni meccaniche, possono restituire la forma originaria delle Epistulae.

Seneca, Epistulae morales ad Lucilium Il ms. Paris, Bibliothèque Nationale, Lat. 8540 - I (p)

CESCON, FABIANA
2013/2014

Abstract

Nell'estate del 2014 mi sono recata presso la Bibliothèque Nationale de France per collazionare il ms. Parisinus Latinus 8540 ¿ I contenente le Epistulae morales ad Lucilium 1-71,7. Il mio lavoro parte dalla collazione ¿ prima su microfilm, poi diretta ¿ del codice siglato p, estraneo ad ogni altro ramo di tradizione delle Epistulae senecane, costituente famiglia a sé e ritenuto dai moderni editori il più autorevole, perché testimone di lezioni che sono, nel panorama variegato e particolare della tradizione dell'epistolario, uniche. La loro assoluta alterità ci riporta indietro nel tempo, quando fu scritto l'archetipo di cui p riproduce ogni elemento, consegnandoci un testo che, se correttamente interpretato in quei luoghi che a prima vista paiono vexati o erronei ovvero semplicemente ripetitivi, può restituire la lezione genuina e originaria, spesso oggetto di banalizzazione o manipolazione in altri manoscritti. Argomento di questa tesi è la descrizione del codice nei diversi aspetti che lo riguardano: la composizione e la veste grafica, i sistemi correttivi applicati conservati o dal copista, le mani correttrici intervenute per emendare le lectiones falsae. Il capitolo dedicato agli usi correttivi che si possono attribuire al librarius discute della natura di tali interventi, riproponendo considerazioni genetiche già avanzate e proponendone di nuove. Nel capitolo dedicato ai correttori si prova a dimostrare che su p non è intervenuto un solo correttore, bensì due. Consapevole dei limiti impostimi dalla inesperienza e della novità di talune osservazioni che si oppongono a quelle di eminenti studiosi, mi accingo tuttavia a discutere con convinzione le valutazioni elaborate nel corso della collazione del codice: p, come tutti i codici antichi, è un forziere che custodisce gelosamente i suoi segreti, ovvero le lectiones singulares che, se depurate degli errori e delle ripetizioni meccaniche, possono restituire la forma originaria delle Epistulae.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703314_tesimagistralecescon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.41 kB
Formato Adobe PDF
853.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63518