The essay aims to thoroughly analyze the concept of Heritage Marketing, exploring its application in the context of Made in Italy and its strategic potential for Italian companies. Through a critical study of the available literature, it highlights how corporate marketing can benefit from the enhancement of historical and cultural heritage, transforming it into a strategic asset to improve brand identity, communication, and competitive positioning in the global market. The evolution of this approach will be discussed, starting from the concept of brand heritage to the practical implications that corporate heritage marketing entails in terms of management and promotion. The focus of the analysis will be on the interaction between territory and brand, with particular reference to the exhibition project "Made in Italy's Heritage," conceived by the Fashion Team agency and developed in conjunction with the ATP Finals in Turin. This project offers a practical case study demonstrating how the culture and tradition of Made in Italy can be used to tell a story of artisanal and industrial excellence, offering an experiential journey through craftsmanship, design, and innovation. The dynamics linking territorial marketing with internationalization strategies of BBF (beautiful, good, well-made) products will also be analyzed, identifying the opportunities offered by the combination of tradition and modernity in today's competitive landscape. The analysis of the data collected through a survey I conducted will complete this work, providing a practical perspective on the relevance of corporate heritage and corporate memory in supporting the growth and visibility of Italian companies, even in contexts of economic and social crisis.

L’elaborato si propone di analizzare in modo approfondito il concetto di Heritage Marketing, esplorandone l’applicazione nel contesto del Made in Italy e il suo potenziale strategico per le imprese italiane. Attraverso uno studio critico della letteratura disponibile, si evidenzia come il marketing aziendale possa trarre vantaggio dalla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, trasformandolo in un asset strategico per migliorare la brand identity, la comunicazione e il posizionamento competitivo sul mercato globale. Si discuterà l’evoluzione di questo approccio, partendo dal concetto di brand heritage, fino alle implicazioni pratiche che il marketing del patrimonio aziendale comporta in termini di gestione e promozione. Il focus dell’analisi si concentrerà sull'interazione tra il territorio e il brand, con particolare riferimento al progetto espositivo “Made in Italy’s Heritage”, ideato dall'agenzia Fashion Team e sviluppato in concomitanza con le ATP Finals di Torino. Tale progetto offre un caso studio pratico che dimostra come la cultura e la tradizione del Made in Italy possano essere utilizzate per raccontare una storia di eccellenza artigianale e industriale, proponendo un percorso esperienziale tra artigianato, design e innovazione. Si analizzeranno inoltre le dinamiche che legano la territorialità del marketing alle strategie di internazionalizzazione dei prodotti BBF (bello, buono, fatto bene), identificando le opportunità offerte dalla combinazione di tradizione e modernità nel panorama competitivo odierno. L’analisi dei dati raccolti attraverso un’indagine da me condotta completerà questo lavoro, fornendo uno sguardo pratico sulla rilevanza del corporate heritage e della memoria aziendale nel supportare la crescita e la visibilità delle imprese italiane, anche in contesti di crisi economica e sociale.

Heritage e Made in Italy

CARDILLO, MIGUEL
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di analizzare in modo approfondito il concetto di Heritage Marketing, esplorandone l’applicazione nel contesto del Made in Italy e il suo potenziale strategico per le imprese italiane. Attraverso uno studio critico della letteratura disponibile, si evidenzia come il marketing aziendale possa trarre vantaggio dalla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, trasformandolo in un asset strategico per migliorare la brand identity, la comunicazione e il posizionamento competitivo sul mercato globale. Si discuterà l’evoluzione di questo approccio, partendo dal concetto di brand heritage, fino alle implicazioni pratiche che il marketing del patrimonio aziendale comporta in termini di gestione e promozione. Il focus dell’analisi si concentrerà sull'interazione tra il territorio e il brand, con particolare riferimento al progetto espositivo “Made in Italy’s Heritage”, ideato dall'agenzia Fashion Team e sviluppato in concomitanza con le ATP Finals di Torino. Tale progetto offre un caso studio pratico che dimostra come la cultura e la tradizione del Made in Italy possano essere utilizzate per raccontare una storia di eccellenza artigianale e industriale, proponendo un percorso esperienziale tra artigianato, design e innovazione. Si analizzeranno inoltre le dinamiche che legano la territorialità del marketing alle strategie di internazionalizzazione dei prodotti BBF (bello, buono, fatto bene), identificando le opportunità offerte dalla combinazione di tradizione e modernità nel panorama competitivo odierno. L’analisi dei dati raccolti attraverso un’indagine da me condotta completerà questo lavoro, fornendo uno sguardo pratico sulla rilevanza del corporate heritage e della memoria aziendale nel supportare la crescita e la visibilità delle imprese italiane, anche in contesti di crisi economica e sociale.
Heritage and Made in Italy
The essay aims to thoroughly analyze the concept of Heritage Marketing, exploring its application in the context of Made in Italy and its strategic potential for Italian companies. Through a critical study of the available literature, it highlights how corporate marketing can benefit from the enhancement of historical and cultural heritage, transforming it into a strategic asset to improve brand identity, communication, and competitive positioning in the global market. The evolution of this approach will be discussed, starting from the concept of brand heritage to the practical implications that corporate heritage marketing entails in terms of management and promotion. The focus of the analysis will be on the interaction between territory and brand, with particular reference to the exhibition project "Made in Italy's Heritage," conceived by the Fashion Team agency and developed in conjunction with the ATP Finals in Turin. This project offers a practical case study demonstrating how the culture and tradition of Made in Italy can be used to tell a story of artisanal and industrial excellence, offering an experiential journey through craftsmanship, design, and innovation. The dynamics linking territorial marketing with internationalization strategies of BBF (beautiful, good, well-made) products will also be analyzed, identifying the opportunities offered by the combination of tradition and modernity in today's competitive landscape. The analysis of the data collected through a survey I conducted will complete this work, providing a practical perspective on the relevance of corporate heritage and corporate memory in supporting the growth and visibility of Italian companies, even in contexts of economic and social crisis.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cardillo_Miguel_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6349