Ricerca ad ampio raggio sulla donna musulmana in Arabia Saudita con focalizzazione sull'aspetto legale della condizione femminile. Si articola in cinque punti che permettono di sottolineare i vari aspetti: da esempi tratti da fatti di cronaca a cenni storici, a considerazioni più approfondite sulla donna nella vita quotidiana (dal divieto di guidare, di praticare sport e alcune mansioni lavorative) e a come la religione islamica regola la sua vita. Ho poi voluto appuntare la mia attenzione su alcune parti del Corano in quanto, come si sa, il diritto musulmano è essenzialmente legato alla religione e sono i capi religiosi, come gli Ulema, a deliberare nelle varie situazioni. Ho svolto inoltre una ricerca in cui ho cercato di comprendere le ragioni della grande differenza tra la condizione della donna tunisina e quella della donna saudita dal punto di vista storico e politico, nonostante la religione di stato dei due paesi sia la stessa, quella islamica. Un discorso a parte sulle fatwe, perché le ho ritenute un aspetto non trascurabile della vita saudita ed in generale della vita islamica. La mia analisi si è poi focalizzata sulla posizione che l'Arabia Saudita vuole detenere nell'ambito delle organizzazioni mondiali: proprio perché cittadino europeo, ho inserito alcune delibere del Parlamento Europeo risalenti al marzo 2014 in cui si invita il Regno saudita ( firmatario della convenzione CEDAW nel 2000 ) a concedere maggiori diritti alle donne dal punto di vista politico e sociale.

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLA DONNA IN ARABIA SAUDITA

RUSSO, VITO
2013/2014

Abstract

Ricerca ad ampio raggio sulla donna musulmana in Arabia Saudita con focalizzazione sull'aspetto legale della condizione femminile. Si articola in cinque punti che permettono di sottolineare i vari aspetti: da esempi tratti da fatti di cronaca a cenni storici, a considerazioni più approfondite sulla donna nella vita quotidiana (dal divieto di guidare, di praticare sport e alcune mansioni lavorative) e a come la religione islamica regola la sua vita. Ho poi voluto appuntare la mia attenzione su alcune parti del Corano in quanto, come si sa, il diritto musulmano è essenzialmente legato alla religione e sono i capi religiosi, come gli Ulema, a deliberare nelle varie situazioni. Ho svolto inoltre una ricerca in cui ho cercato di comprendere le ragioni della grande differenza tra la condizione della donna tunisina e quella della donna saudita dal punto di vista storico e politico, nonostante la religione di stato dei due paesi sia la stessa, quella islamica. Un discorso a parte sulle fatwe, perché le ho ritenute un aspetto non trascurabile della vita saudita ed in generale della vita islamica. La mia analisi si è poi focalizzata sulla posizione che l'Arabia Saudita vuole detenere nell'ambito delle organizzazioni mondiali: proprio perché cittadino europeo, ho inserito alcune delibere del Parlamento Europeo risalenti al marzo 2014 in cui si invita il Regno saudita ( firmatario della convenzione CEDAW nel 2000 ) a concedere maggiori diritti alle donne dal punto di vista politico e sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738111_tesivitorusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 324.66 kB
Formato Adobe PDF
324.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63489