The paper aims to analyze what the meaning that temporary workers give to their work: that purpose is pursued empirically by administering a questionnaire formulated ad hoc by the candidate, in line with the research objectives. The sample consists of 120 temporary workers, all employed by the agency for the job GiGroup. The paper introduces the subject of analysis through an initial review of the literature, which shows how the constructs in the analysis were analyzed by the scientific community. This section also esplicate the hypothesis that the research aims to test. After were described in detail the methods, procedures, and the tool used during the search. It was also describes the research design and the composition of the sample. In the third section, however, the results were reported: every hypothesis was tested individually. Subsequently the results were discussed and interpreted, and then, in conclusion, be enclosed within a theoretical framework adapted to act as a thread for their interpretation.
L'elaborato si propone di analizzare quale sia il significato che i lavoratori interinali attribuiscono al proprio lavoro: tale scopo viene perseguito, in maniera empirica, attraverso la somministrazione di un questionario formulato ad hoc dal candidato, in linea con gli obiettivi di ricerca. Il campione si compone di 120 lavoratori interinali, tutti assunti tramite l'agenzia per il lavoro GiGroup. L'elaborato introduce l'argomento di analisi attraverso una prima rassegna della letteratura, la quale illustra come i costrutti in analisi sono stati analizzati dalla comunità scientifica. All'interno di questa sezione, vengono inoltre esplicate le ipotesi che la ricerca intende sottoporre a verifica. In seguito, sono stati descritti nel dettaglio i metodi, le procedure e lo strumento utilizzato durante la ricerca. E' stato inoltre descritto il disegno di ricerca e la composizione del campione. Nella terza sezione, invece, sono stati riportati i risultati: ogni ipotesi è stata verificata singolarmente. Successivamente i risultati sono stati discussi e interpretati, per poi, nella conclusione, essere racchiusi all'interno di una cornice teorica atta a fungere da fil rouge per la loro interpretazione.
SENSO E SIGNIFICATO NEL LAVORO. TEORIA E RICERCA EMPIRICA.
FORNACIARI, VALERIA
2013/2014
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare quale sia il significato che i lavoratori interinali attribuiscono al proprio lavoro: tale scopo viene perseguito, in maniera empirica, attraverso la somministrazione di un questionario formulato ad hoc dal candidato, in linea con gli obiettivi di ricerca. Il campione si compone di 120 lavoratori interinali, tutti assunti tramite l'agenzia per il lavoro GiGroup. L'elaborato introduce l'argomento di analisi attraverso una prima rassegna della letteratura, la quale illustra come i costrutti in analisi sono stati analizzati dalla comunità scientifica. All'interno di questa sezione, vengono inoltre esplicate le ipotesi che la ricerca intende sottoporre a verifica. In seguito, sono stati descritti nel dettaglio i metodi, le procedure e lo strumento utilizzato durante la ricerca. E' stato inoltre descritto il disegno di ricerca e la composizione del campione. Nella terza sezione, invece, sono stati riportati i risultati: ogni ipotesi è stata verificata singolarmente. Successivamente i risultati sono stati discussi e interpretati, per poi, nella conclusione, essere racchiusi all'interno di una cornice teorica atta a fungere da fil rouge per la loro interpretazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331000_tesifornaciarivaleria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63473