Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie digitali ha trasformato con incredibile velocità e con effetti imprevedibili l'organizzazione sociale del nostro tempo. Negli ultimi anni la Rete è diventata una delle tecnologie più utilizzate dai ragazzi, che soddisfa alcune importanti esigenze dell'età evolutiva: mette i ragazzi in contatto con i coetanei, dà loro la possibilità di informarsi, di esprimersi, di giocare, di divertirsi, in questo modo la Rete è diventata un vero e proprio connettore sociale. Internet abbatte ogni frontiera geografica e fisica, consentendo di comunicare con chiunque e dovunque, non solo in forma scritta ma anche con suoni, immagini e video. Il Web durante questi ultimi anni ha subito una notevole trasformazione in relazione ai contenuti e ai modi attraverso i quali gli utenti accedono alle informazioni della Rete, soprattutto con la comparsa dei social network. Partendo e approfondendo la Rete, la sua struttura e il suo utilizzo, l'autore della seguente ricerca empirica intende rilevare da chi gli adolescenti sono stati educati alla Rete, quanto la conoscono, in che modo la utilizzano, quali sono le amicizie e i comportamenti adottati all'interno dei social network e quali sono le informazioni che vengono diffuse, indagando se esista anche una differenza tra i generi dei ragazzi. Allo scopo ha estratto un campione di 52 studenti del liceo scientifico Niccolò Copernico di Torino, con un età compresa tra i 14 e i 16 anni, a cui è stato somministrato un questionario ad alta strutturazione. In seguito è stata svolta l'analisi dei dati utilizzando il sistema JsStat, che ha indagato, controllato e verificato le ipotesi di partenza e ha consentito di elaborare un quadro completo del campione a livello statistico. Inoltre la ricerca ha permesso di individuare non solo le differenze tra i generi dei ragazzi nell'utilizzo della Rete e dei social ma anche di sottolineare l'importanza di avere un'educazione alla Rete che porti consapevolezza e responsabilità nel suo utilizzo alle generazioni future.

Ragazze e ragazzi in Rete. Educazione all'utilizzo di Internet e dei Social Network

FURINI, STEFANIA
2013/2014

Abstract

Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie digitali ha trasformato con incredibile velocità e con effetti imprevedibili l'organizzazione sociale del nostro tempo. Negli ultimi anni la Rete è diventata una delle tecnologie più utilizzate dai ragazzi, che soddisfa alcune importanti esigenze dell'età evolutiva: mette i ragazzi in contatto con i coetanei, dà loro la possibilità di informarsi, di esprimersi, di giocare, di divertirsi, in questo modo la Rete è diventata un vero e proprio connettore sociale. Internet abbatte ogni frontiera geografica e fisica, consentendo di comunicare con chiunque e dovunque, non solo in forma scritta ma anche con suoni, immagini e video. Il Web durante questi ultimi anni ha subito una notevole trasformazione in relazione ai contenuti e ai modi attraverso i quali gli utenti accedono alle informazioni della Rete, soprattutto con la comparsa dei social network. Partendo e approfondendo la Rete, la sua struttura e il suo utilizzo, l'autore della seguente ricerca empirica intende rilevare da chi gli adolescenti sono stati educati alla Rete, quanto la conoscono, in che modo la utilizzano, quali sono le amicizie e i comportamenti adottati all'interno dei social network e quali sono le informazioni che vengono diffuse, indagando se esista anche una differenza tra i generi dei ragazzi. Allo scopo ha estratto un campione di 52 studenti del liceo scientifico Niccolò Copernico di Torino, con un età compresa tra i 14 e i 16 anni, a cui è stato somministrato un questionario ad alta strutturazione. In seguito è stata svolta l'analisi dei dati utilizzando il sistema JsStat, che ha indagato, controllato e verificato le ipotesi di partenza e ha consentito di elaborare un quadro completo del campione a livello statistico. Inoltre la ricerca ha permesso di individuare non solo le differenze tra i generi dei ragazzi nell'utilizzo della Rete e dei social ma anche di sottolineare l'importanza di avere un'educazione alla Rete che porti consapevolezza e responsabilità nel suo utilizzo alle generazioni future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724287_stefaniafurini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63470