Negli ultimi anni si è assistito ad un radicale rinnovamento del modo di comunicare ed un esponenziale avanzamento delle apparecchiature tecnologiche. Questi due dirompenti cambiamenti, strettamente legati tra loro, hanno permesso che si andasse a sviluppare un ambito totalmente nuovo e rivoluzionario della comunicazione e degli strumenti attraverso i quali avvengono gli scambi e le interazioni umane. Questo testo si propone di presentare come, sulla base di tre esperienze analizzate mediante lo studio di caso multiplo, lo sviluppo dei social network possa influenzare il lavoro e le strategie di comunicazione adottate da un ufficio stampa, al fine della riuscita del progetto. Come si avrà modi di approfondire meglio nel corso delle analisi, il testo prende vita da tre esperienze lavorative nell'ambito della comunicazione e dell'ufficio stampa che si è avuto modo di affrontare in prima persona, potendone pienamente osservare gli sviluppi e le dinamiche di strategia adottate e sperimentate nel corso dello svolgimento del lavoro. È bene evidenziare come, nonostante la personale implicazione dell'osservatore nei tre casi in esame, si sia sempre mantenuto un distacco e un'oggettività quanto più possibile scientifici e rigorosi. Il seguente elaborato nasce, dunque, dall'entusiasmo e da alcune considerazioni sorte durante lo svolgimento di tali lavori. Si è infatti osservato come, nel corso degli anni, il progressivo sviluppo e l'enorme diffusione dell'utilizzo di piattaforme di social networking, abbiano influenzato anche il settore delle relazioni tra le organizzazioni di varia natura e i mass media e il loro pubblico, nonché destinatario di tali comunicazioni. Si è cercato, così, di analizzare, alla luce di tre esperienze molto differenti ma profondamente legate tra loro, come questi social network abbiano cambiato non solo il modo di comunicare, ma abbiano rivoluzionato le strategie alla base delle interazioni dei suddetti uffici stampa. Tuttavia, come ben comprensibile, non si è potuto andare in profondità di tali processi, ma si è tentato uno studio quanto più rigoroso e chiaro, alla luce delle dinamiche osservate - in modo diretto e partecipato - e in seguito analizzate grazie agli strumenti e alle capacità scientifiche acquisite durante il percorso di studi universitari.
Come i social network influenzano il lavoro di un ufficio stampa: studio di caso multiplo di tre strategie di comunicazione
BALZOLA, GIORGIA
2013/2014
Abstract
Negli ultimi anni si è assistito ad un radicale rinnovamento del modo di comunicare ed un esponenziale avanzamento delle apparecchiature tecnologiche. Questi due dirompenti cambiamenti, strettamente legati tra loro, hanno permesso che si andasse a sviluppare un ambito totalmente nuovo e rivoluzionario della comunicazione e degli strumenti attraverso i quali avvengono gli scambi e le interazioni umane. Questo testo si propone di presentare come, sulla base di tre esperienze analizzate mediante lo studio di caso multiplo, lo sviluppo dei social network possa influenzare il lavoro e le strategie di comunicazione adottate da un ufficio stampa, al fine della riuscita del progetto. Come si avrà modi di approfondire meglio nel corso delle analisi, il testo prende vita da tre esperienze lavorative nell'ambito della comunicazione e dell'ufficio stampa che si è avuto modo di affrontare in prima persona, potendone pienamente osservare gli sviluppi e le dinamiche di strategia adottate e sperimentate nel corso dello svolgimento del lavoro. È bene evidenziare come, nonostante la personale implicazione dell'osservatore nei tre casi in esame, si sia sempre mantenuto un distacco e un'oggettività quanto più possibile scientifici e rigorosi. Il seguente elaborato nasce, dunque, dall'entusiasmo e da alcune considerazioni sorte durante lo svolgimento di tali lavori. Si è infatti osservato come, nel corso degli anni, il progressivo sviluppo e l'enorme diffusione dell'utilizzo di piattaforme di social networking, abbiano influenzato anche il settore delle relazioni tra le organizzazioni di varia natura e i mass media e il loro pubblico, nonché destinatario di tali comunicazioni. Si è cercato, così, di analizzare, alla luce di tre esperienze molto differenti ma profondamente legate tra loro, come questi social network abbiano cambiato non solo il modo di comunicare, ma abbiano rivoluzionato le strategie alla base delle interazioni dei suddetti uffici stampa. Tuttavia, come ben comprensibile, non si è potuto andare in profondità di tali processi, ma si è tentato uno studio quanto più rigoroso e chiaro, alla luce delle dinamiche osservate - in modo diretto e partecipato - e in seguito analizzate grazie agli strumenti e alle capacità scientifiche acquisite durante il percorso di studi universitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740619_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
818.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63455