La tesi descrive il processo di medicalizzazione in relazione alla depressione. Essa illustra quali siano gli attori/veicoli del processo in atto: case farmaceutiche, medici, pazienti-consumatori e come questi partecipino al divenire del processo. Viene spiegato come fattori sociali possano influire sul proliferare del processo di medicalizzazione della depressione nel quotidiano, come si è giunti alla psichizzazione delle esperienze di vita.
TRA SALUTE E MALATTIA: quando la pressione diventa depressione
D'ALBA, AGOSTINA
2013/2014
Abstract
La tesi descrive il processo di medicalizzazione in relazione alla depressione. Essa illustra quali siano gli attori/veicoli del processo in atto: case farmaceutiche, medici, pazienti-consumatori e come questi partecipino al divenire del processo. Viene spiegato come fattori sociali possano influire sul proliferare del processo di medicalizzazione della depressione nel quotidiano, come si è giunti alla psichizzazione delle esperienze di vita.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280786_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
303.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63421