ABSTRACT Premessa A fronte di una fascia di popolazione anziana ( >65 anni) in aumento, si rende utile valutare come venga assistita nel momento in cui è necessario affrontare delle cure. Obiettivi - Per la provincia di Torino, descrivere le variabili e le relative modalità che caratterizzano un accesso al pronto soccorso da parte della popolazione anziana. - Effettuare un confronto fra la popolazione anziana e il resto della popolazione per valutare eventuali differenze significative. - Valutare una possibile associazione tra il codice colore assegnato e la distanza del PS dal proprio comune di residenza. Metodi - Utilizzo degli archivi relativi agli assistiti (AURA_Assistiti), accessi al pronto soccorso regione Piemonte (AccessiPS),. - Analisi per le principali variabili (prestazioni, tempo d'attesa, diagnosi/macrocause, valutazione Triage). - Calcolo di OR - Record linkage fra gli archivi al fine di analizzare la distanza temporale percorsa per raggiungere il PS. - Ricerca di un'associazione tra valutazione Triage e distanza temporale percorsa. Risultati - Le prestazioni medie fornite ai non anziani risultano essere la metà di quella fornite agli anziani - Dal calcolo degli OR tra le due popolazioni anziana/non anziana risultano esigue differenze in termini di tempi d'attesa - - In termini di accessi, si rileva proporzione maggiore per la popolazione anziana - Le due macrocause più numerose coincidono nelle due popolazioni - Gli anziani sono più frequenti dei non anziani per i triage giallo e rosso; gli accessi impropri sono più frequenti tra i non anziani - La metà degli accessi si sono verificati in una struttura del medesimo comune di residenza dell'assistito Conclusioni - Dal confronto delle due sub-popolazioni anziana/non anziana si evince che la prima necessita di più cure e rappresenta quasi la metà di servizi sanitari erogati dai PS, senza però avere dei canali di accesso privilegiati - Risulta utile l'attività del Medico di Medicina Generale nella rimodulazione degli accessi anziani
La popolazione anziana della provincia di Torino: un approfondimento sulle modalità di accesso alle cure
FASSONE, ANDREA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT Premessa A fronte di una fascia di popolazione anziana ( >65 anni) in aumento, si rende utile valutare come venga assistita nel momento in cui è necessario affrontare delle cure. Obiettivi - Per la provincia di Torino, descrivere le variabili e le relative modalità che caratterizzano un accesso al pronto soccorso da parte della popolazione anziana. - Effettuare un confronto fra la popolazione anziana e il resto della popolazione per valutare eventuali differenze significative. - Valutare una possibile associazione tra il codice colore assegnato e la distanza del PS dal proprio comune di residenza. Metodi - Utilizzo degli archivi relativi agli assistiti (AURA_Assistiti), accessi al pronto soccorso regione Piemonte (AccessiPS),. - Analisi per le principali variabili (prestazioni, tempo d'attesa, diagnosi/macrocause, valutazione Triage). - Calcolo di OR - Record linkage fra gli archivi al fine di analizzare la distanza temporale percorsa per raggiungere il PS. - Ricerca di un'associazione tra valutazione Triage e distanza temporale percorsa. Risultati - Le prestazioni medie fornite ai non anziani risultano essere la metà di quella fornite agli anziani - Dal calcolo degli OR tra le due popolazioni anziana/non anziana risultano esigue differenze in termini di tempi d'attesa - - In termini di accessi, si rileva proporzione maggiore per la popolazione anziana - Le due macrocause più numerose coincidono nelle due popolazioni - Gli anziani sono più frequenti dei non anziani per i triage giallo e rosso; gli accessi impropri sono più frequenti tra i non anziani - La metà degli accessi si sono verificati in una struttura del medesimo comune di residenza dell'assistito Conclusioni - Dal confronto delle due sub-popolazioni anziana/non anziana si evince che la prima necessita di più cure e rappresenta quasi la metà di servizi sanitari erogati dai PS, senza però avere dei canali di accesso privilegiati - Risulta utile l'attività del Medico di Medicina Generale nella rimodulazione degli accessi anzianiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733832_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63397