Lo studio si propone di analizzare la letteratura per l'infanzia nel periodo compreso tra l'avvento del fascismo e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Obiettivo della ricerca vuole essere quello di delineare il profilo della ¿fabbrica del consenso¿ fascista, a partire dalla narrativa rivolta a bambini e ragazzi, ma anche quello di prendere atto della promulgazione parallela di testi innovativi e controcorrente. Una produzione alternativa e silenziosa, raccontata, non solo attraverso i contenuti, ma anche attraverso le immagini, considerando in particolar modo le scelte degli editori, autori e illustratori torinesi.
Libri in guerra: la letteratura d'infanzia dall'avvento del fascismo alla Seconda Guerra Mondiale
RUELLA, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
Lo studio si propone di analizzare la letteratura per l'infanzia nel periodo compreso tra l'avvento del fascismo e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Obiettivo della ricerca vuole essere quello di delineare il profilo della ¿fabbrica del consenso¿ fascista, a partire dalla narrativa rivolta a bambini e ragazzi, ma anche quello di prendere atto della promulgazione parallela di testi innovativi e controcorrente. Una produzione alternativa e silenziosa, raccontata, non solo attraverso i contenuti, ma anche attraverso le immagini, considerando in particolar modo le scelte degli editori, autori e illustratori torinesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756559_francescaruellatesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63388