Tale dissertazione tratta della Pratica Psicomotoria Aucouturier. Il lavoro è stato suddiviso in due parti; nella prima parte si accenna brevemente la storia della nascita di questa pratica e in seguito vengono analizzati i principi sulla quale si basa e come è suddivisa la seduta di psicomotricità. La seconda parte evidenzia come la metodologia osservativa sia un processo fondamentale della Pratica Psicomotoria Aucouturier. La dissertazione termina con uno studio di caso condotto attraverso l'osservazione di un bambino in dieci sedute di psicomotricità avvenute durante un periodo di tirocinio.
"Dal piacere di agire...al piacere di pensare". Proposta di metodologia osservativa nella Pratica Psicomotoria Aucouturier
FERRERO, CHIARA MARIA
2013/2014
Abstract
Tale dissertazione tratta della Pratica Psicomotoria Aucouturier. Il lavoro è stato suddiviso in due parti; nella prima parte si accenna brevemente la storia della nascita di questa pratica e in seguito vengono analizzati i principi sulla quale si basa e come è suddivisa la seduta di psicomotricità. La seconda parte evidenzia come la metodologia osservativa sia un processo fondamentale della Pratica Psicomotoria Aucouturier. La dissertazione termina con uno studio di caso condotto attraverso l'osservazione di un bambino in dieci sedute di psicomotricità avvenute durante un periodo di tirocinio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737553_tesiferrerochiaramaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63360