Scopo della trattazione è stato quello di delineare un quadro il più possibile esauriente delle cause che hanno portato alla crisi del 2007 che si protrae fino ai giorni nostri. A questo proposito sono state esaminate le ricadute in alcuni Paesi europei (tra cui quelli del P.I.G.S., Germania, Francia, Svezia e Italia) sia nell'ambito economico-finanziario che del mercato del lavoro, insieme ad un'analisi dei programmi posti in essere per favorire un'uscita indolore dalla crisi in atto. Nello stesso tempo sono stati evidenziati i possibili interventi in alcuni ambiti specifici come istruzione, formazione, sostegni al reddito e sussidi, per favorire uno sviluppo programmatico delle economie dei Paesi europei.

CRISI E MERCATO DEL LAVORO

CERETTO CASTIGLIANO, ALICE
2013/2014

Abstract

Scopo della trattazione è stato quello di delineare un quadro il più possibile esauriente delle cause che hanno portato alla crisi del 2007 che si protrae fino ai giorni nostri. A questo proposito sono state esaminate le ricadute in alcuni Paesi europei (tra cui quelli del P.I.G.S., Germania, Francia, Svezia e Italia) sia nell'ambito economico-finanziario che del mercato del lavoro, insieme ad un'analisi dei programmi posti in essere per favorire un'uscita indolore dalla crisi in atto. Nello stesso tempo sono stati evidenziati i possibili interventi in alcuni ambiti specifici come istruzione, formazione, sostegni al reddito e sussidi, per favorire uno sviluppo programmatico delle economie dei Paesi europei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746640_tesi_ceretto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63354