Servitization is a process in which companies (primarily manufacturing ones) begin an organizational and strategic shift in order to introduce new services within their offering, effectively altering their previous structures. In many cases, these services are simply added to the products already provided, while in other instances, they aim to fully replace the products, becoming the company's core business. The trend of integrating multiple services into a company's offering, although it began long ago, has today become a widespread practice thanks to an enormous number of new instruments and technologies. The main purpose of this paper, given the growth of this phenomenon, is to analyse the process from every perspective, starting with the nature of product-service systems with a significant emphasis on what can be defined as the key factors that enable servitization to permeate the economic landscape with such great effectiveness.
La servitizzazione è un processo nella quale le imprese (prevalentemente manifatturiere), intraprendono un cambiamento di natura organizzativo strategica, volto a implementare nuovi servizi all'interno della loro offerta, modificandone di fatto gli assetti precedenti. In molti casi essi si vanno soltanto ad aggregare ai prodotti che già venivano forniti, mentre in altri casi invece, essi mirano proprio a sostituire i prodotti, diventando in questo modo il vero e proprio core business. La tendenza ad implementare numerosi servizi all'interno della propria proposta, pur essendo cominciata molto tempo fa, oggi grazie all’impiego numerosi strumenti e nuove tecnologie è quasi diventata una consuetudine tra molte realtà. Questa tesi, si pone l'obbiettivo, vista la crescente tendenza di questo fenomeno; ad analizzare il processo sotto ogni punto di vista partendo dalla descrizione della natura dei prodotti-servizio, fino a porre un notevole accento a quelli che possono essere definiti come i fattori principali che stanno permettendo alla servitizzazione di permeare il tessuto economico con così grande efficacia.
Analisi della servitizzazione e dei suoi fattori abilitanti nelle Imprese
MANFREDDA, RICCARDO
2023/2024
Abstract
La servitizzazione è un processo nella quale le imprese (prevalentemente manifatturiere), intraprendono un cambiamento di natura organizzativo strategica, volto a implementare nuovi servizi all'interno della loro offerta, modificandone di fatto gli assetti precedenti. In molti casi essi si vanno soltanto ad aggregare ai prodotti che già venivano forniti, mentre in altri casi invece, essi mirano proprio a sostituire i prodotti, diventando in questo modo il vero e proprio core business. La tendenza ad implementare numerosi servizi all'interno della propria proposta, pur essendo cominciata molto tempo fa, oggi grazie all’impiego numerosi strumenti e nuove tecnologie è quasi diventata una consuetudine tra molte realtà. Questa tesi, si pone l'obbiettivo, vista la crescente tendenza di questo fenomeno; ad analizzare il processo sotto ogni punto di vista partendo dalla descrizione della natura dei prodotti-servizio, fino a porre un notevole accento a quelli che possono essere definiti come i fattori principali che stanno permettendo alla servitizzazione di permeare il tessuto economico con così grande efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Manfredda 838566.pdf
non disponibili
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6335