Lo scopo di questa tesi è quello di confermare come le trasformazioni, avvenute a livello sociologico e pedagogico, della figura genitoriale si riscontrano nei libri per l'infanzia. La letteratura presa in considerazione si sofferma sulle differenze di genere riscontrate nelle famiglie e su come queste si stiano lentamente parificando. Di pari passo la letteratura per l'infanzia fornisce ai bambini un'immagine che rispecchia quella studiata da sociologi e psicologi.
Analisi della figura paterna e materna nei libri per l'infanzia
COLUMBRO, GAIA
2013/2014
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di confermare come le trasformazioni, avvenute a livello sociologico e pedagogico, della figura genitoriale si riscontrano nei libri per l'infanzia. La letteratura presa in considerazione si sofferma sulle differenze di genere riscontrate nelle famiglie e su come queste si stiano lentamente parificando. Di pari passo la letteratura per l'infanzia fornisce ai bambini un'immagine che rispecchia quella studiata da sociologi e psicologi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63341