Attraverso la didattica laboratoriale è stato proposto ad una prima elementare un percorso di educazione alimentare. La sperimentazione nasce dall'osservazione che frutta e verdura sono poco amati dai bambini. E' necessario quindi predisporre interventi specifici che avvicino gli studenti a questi alimenti. Uno dei possibili percorsi è l'educazione al gusto, cioè abituare i bambini a scoprire e apprezzare sapori particolari, diversi da quelli che sono abituati a sperimentare. Questa educazione al gusto è stata svolta attraverso un'esplorazione sensoriale: nell'atto del mangiare noi non attiviamo solo l'organo del gusto, ma anche tutti gli altri. Per poter fare questo è necessario abituare i bambini ad esercitare tutti i sensi. La sperimentazione condotta non vuole arrivare ad un risultato immediato, poiché ciò che si è voluto modificare, seppur in minima parte, è stato l'atteggiamento nei confronti del cibo. un comportamento non è una cosa che si acquisisce tramite un solo intervento, come accade per le conoscenza, ma ha bisogno di un lungo percorso di educazione.

S...FRUTTIAMO I CINQUE SENSI! L'educazione alimentare attraverso la didattica laboratoriale

MARZOLA, CAMILLA
2013/2014

Abstract

Attraverso la didattica laboratoriale è stato proposto ad una prima elementare un percorso di educazione alimentare. La sperimentazione nasce dall'osservazione che frutta e verdura sono poco amati dai bambini. E' necessario quindi predisporre interventi specifici che avvicino gli studenti a questi alimenti. Uno dei possibili percorsi è l'educazione al gusto, cioè abituare i bambini a scoprire e apprezzare sapori particolari, diversi da quelli che sono abituati a sperimentare. Questa educazione al gusto è stata svolta attraverso un'esplorazione sensoriale: nell'atto del mangiare noi non attiviamo solo l'organo del gusto, ma anche tutti gli altri. Per poter fare questo è necessario abituare i bambini ad esercitare tutti i sensi. La sperimentazione condotta non vuole arrivare ad un risultato immediato, poiché ciò che si è voluto modificare, seppur in minima parte, è stato l'atteggiamento nei confronti del cibo. un comportamento non è una cosa che si acquisisce tramite un solo intervento, come accade per le conoscenza, ma ha bisogno di un lungo percorso di educazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720129_tesicamillamarzola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63336