Il lavoro ha come fine l'analisi delle nuove tendenze in atto riguardo la tematica della mobilità. Oggigiorno, a causa di diversi fattori quali: crisi e gestione del risparmio, sia i privati sia le aziende sono sempre più attente alla ricerca della soluzione più efficiente ed efficace. Nel primo capitolo viene trattata la tematica della crisi e di come questa si sia spostata nel mondo automotive: talvolta distruggendo valore e altre creando importanti opportunità. Il secondo capitolo affronta la tematica, del primo dei tre modelli di possesso di un automobile: la proprietà in cui si sono studiate l'evoluzione della domanda e dell'offerta e si sono analizzate le tendenze in atto. La seconda metodologia del possesso di un mezzo è la locazione, tema del terzo capitolo, per cui come si vedrà dal lavoro, per il momento risulta essere, una soluzione maggiormente adottata dalle imprese nella gestione del proprio parco auto per i benefici fiscali di cui godono e per la semplicità del processo gestionale. Dal quarto capitolo si inizia la tematica centrale dell'analisi: la condivisione del veicolo. Questa è una tendenza ancora perlopiù ¿europea¿, ma che si sta diffondendo anche in Italia. Due modelli di condivisione: tradizionale e free floating. Il primo a causa del suo funzionamento, nonostante sia presente in Italia da più tempo, non è mai riuscito a decollare, il secondo invece ha raggiunto un successo tale, nelle città in cui è presente, da oltrepassare ogni più rosea previsione. Il quinto capitolo mette a confronto il car sharing con le altre forme di possesso del veicolo. Condotta un'analisi empirica si avranno dei risultati tali da confermare la convenienza di questo modello nel breve periodo e brevi distanze. Il sesto capitolo si propone di capire se il modello di condivisione sia applicabile anche a livello aziendale. Dopo aver condotto un analisi: si capirà che per rispondere a questo interrogativo, molto dipende dal contesto aziendale. Una nuova tendenza in atto: un modello ibrido tra noleggio a lungo termine e car sharing. Questo nuova modello rappresenta una soluzione efficiente ed efficace nella gestione del parco auto aziendale consentendo un alleggerimento dei costi e una gestione facilitata e aiutata dalla tecnologia.

L'auto di nuovo mobile:aspetti economici dietro una nuova fruizione della mobilità

BELLIN, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

Il lavoro ha come fine l'analisi delle nuove tendenze in atto riguardo la tematica della mobilità. Oggigiorno, a causa di diversi fattori quali: crisi e gestione del risparmio, sia i privati sia le aziende sono sempre più attente alla ricerca della soluzione più efficiente ed efficace. Nel primo capitolo viene trattata la tematica della crisi e di come questa si sia spostata nel mondo automotive: talvolta distruggendo valore e altre creando importanti opportunità. Il secondo capitolo affronta la tematica, del primo dei tre modelli di possesso di un automobile: la proprietà in cui si sono studiate l'evoluzione della domanda e dell'offerta e si sono analizzate le tendenze in atto. La seconda metodologia del possesso di un mezzo è la locazione, tema del terzo capitolo, per cui come si vedrà dal lavoro, per il momento risulta essere, una soluzione maggiormente adottata dalle imprese nella gestione del proprio parco auto per i benefici fiscali di cui godono e per la semplicità del processo gestionale. Dal quarto capitolo si inizia la tematica centrale dell'analisi: la condivisione del veicolo. Questa è una tendenza ancora perlopiù ¿europea¿, ma che si sta diffondendo anche in Italia. Due modelli di condivisione: tradizionale e free floating. Il primo a causa del suo funzionamento, nonostante sia presente in Italia da più tempo, non è mai riuscito a decollare, il secondo invece ha raggiunto un successo tale, nelle città in cui è presente, da oltrepassare ogni più rosea previsione. Il quinto capitolo mette a confronto il car sharing con le altre forme di possesso del veicolo. Condotta un'analisi empirica si avranno dei risultati tali da confermare la convenienza di questo modello nel breve periodo e brevi distanze. Il sesto capitolo si propone di capire se il modello di condivisione sia applicabile anche a livello aziendale. Dopo aver condotto un analisi: si capirà che per rispondere a questo interrogativo, molto dipende dal contesto aziendale. Una nuova tendenza in atto: un modello ibrido tra noleggio a lungo termine e car sharing. Questo nuova modello rappresenta una soluzione efficiente ed efficace nella gestione del parco auto aziendale consentendo un alleggerimento dei costi e una gestione facilitata e aiutata dalla tecnologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711378_tesia.bellin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63323