This work concern the COMPASS Drell-Yan programme. The first part regards the study of the secondary particle fluxes that come out from the hadron absorber that will be positioned in the COMPASS spectrometer for the Drell-Yan measurement. An extensive simulation of the apparatus has been done using Fluka software in order to understand the amount of these particles. The preliminary results show the significative presence of secondary hadrons that contaminates the muon sample. Further studies are needed in order to implement the simulation in COMGEANT, the official COMPASS simulation software, and fully understand the amount of this background source. The second part regards the estimation of combinatorial background of the 2009 beam test data using the event-mixing method. The results of the study are compared with those obtained using the like-sign method, already used for the analysis in COMPASS.
Il lavoro di tesi è stato svolto nell'ambito del programma Drell-Yan di COMPASS. La prima parte riguarda lo studio dei flussi secondari che attraversano e vengono prodotti nell'assorbitore adronico che verrà installato nello spettrometro di COMPASS per la misura di Drell-Yan. E' stata fatta una simulazione dello spettrometro utilizzando il software Fluka in modo da valutare l'entità di questi flussi. I primi risultati mostrano una significativa presenza di adroni secondari che vanno a contaminare il campione di muoni. Sono necessari ulteriori studi utilizzado COMGEANT, il software di simulazione ufficiale di COMPASS, per comprendere pienamente l'ammontare di questo fondo. La seconda parte riguarda la stima del fondo combinatoriale dai dati del beam-test del 2009 utilizzando il metodo event-mixing. I risultati dello studio sono confrontati con quelli ottenuti dal metodo like-sign, metodo già utilizzato nell'analisi in COMPASS.
Misure di processi Drell-Yan a COMPASS: studio dei flussi di particelle secondarie e del fondo combinatoriale
MILANI, GIANMARIA
2013/2014
Abstract
Il lavoro di tesi è stato svolto nell'ambito del programma Drell-Yan di COMPASS. La prima parte riguarda lo studio dei flussi secondari che attraversano e vengono prodotti nell'assorbitore adronico che verrà installato nello spettrometro di COMPASS per la misura di Drell-Yan. E' stata fatta una simulazione dello spettrometro utilizzando il software Fluka in modo da valutare l'entità di questi flussi. I primi risultati mostrano una significativa presenza di adroni secondari che vanno a contaminare il campione di muoni. Sono necessari ulteriori studi utilizzado COMGEANT, il software di simulazione ufficiale di COMPASS, per comprendere pienamente l'ammontare di questo fondo. La seconda parte riguarda la stima del fondo combinatoriale dai dati del beam-test del 2009 utilizzando il metodo event-mixing. I risultati dello studio sono confrontati con quelli ottenuti dal metodo like-sign, metodo già utilizzato nell'analisi in COMPASS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719066_tesi-milani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63271