Il modello cosmologico standard presenta ancora oggi vari problemi, che lasciano aperta la strada alla ricerca di possibili soluzioni, come lo studio di cosmologie alternative a quella del Big Bang. Tra queste, la cosmologia di stato quasi stazionario (QSSC) offre degli interessanti spunti degni di essere approfonditi. Nella tesi ci si concentra, dopo aver dato una visione d'insieme del contesto cosmologico ed astrofisico, sul meccanismo di formazione di strutture cosmiche nell'ambito della QSSC. Partendo da un modello semplificato proposto nel 1999, si testa la robustezza del modello stesso, analizzando l'evoluzione delle strutture su grande scala su scale temporali maggiori del periodo di oscillazione del modello quasi stazionario, e al variare dei parametri chiave. Nell'ultima parte della tesi, infine, si testa la formazione di strutture su tempi minori del periodo di oscillazione (∼ 10^10 anni) tramite simulazioni numeriche con il software GADGET-2. Le condizioni iniziali sono ottenute dallo spettro di potenza della radiazione cosmica di fondo, sfruttando i dati più recenti della sonda Planck.
Formazione di strutture nella cosmologia di stato quasi stazionario
MASINI, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Il modello cosmologico standard presenta ancora oggi vari problemi, che lasciano aperta la strada alla ricerca di possibili soluzioni, come lo studio di cosmologie alternative a quella del Big Bang. Tra queste, la cosmologia di stato quasi stazionario (QSSC) offre degli interessanti spunti degni di essere approfonditi. Nella tesi ci si concentra, dopo aver dato una visione d'insieme del contesto cosmologico ed astrofisico, sul meccanismo di formazione di strutture cosmiche nell'ambito della QSSC. Partendo da un modello semplificato proposto nel 1999, si testa la robustezza del modello stesso, analizzando l'evoluzione delle strutture su grande scala su scale temporali maggiori del periodo di oscillazione del modello quasi stazionario, e al variare dei parametri chiave. Nell'ultima parte della tesi, infine, si testa la formazione di strutture su tempi minori del periodo di oscillazione (∼ 10^10 anni) tramite simulazioni numeriche con il software GADGET-2. Le condizioni iniziali sono ottenute dallo spettro di potenza della radiazione cosmica di fondo, sfruttando i dati più recenti della sonda Planck.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751214_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63266