La Tesi, composta complessivamente da cinque capitoli, ha lo scopo di indagare i modelli organizzativi che influenzano ad oggi la gestione della memoria locale in Valle d'Aosta. La Tesi si apre con un ampio capitolo dedicato alla nascita e all'evoluzione che il concetto di memoria ha conosciuto nei secoli e continua poi con un secondo capitolo dedicato invece all'analisi teorica dei principi gestionali che vincolano attualmente la gestione della raccolta locale in Biblioteche, Archivi e Musei. Il terzo e il quarto capitolo della Tesi concentrano invece la loro attenzione specificatamente sull'analisi delle varie strategie gestionali e promozionali che giornalmente vengono messe in atto dai curatori di alcune istituzioni culturali valdostane. Il lavoro si conclude poi attraverso un quinto capitolo riassuntivo, che ha lo scopo di esplicitare le considerazioni elaborate nei due capitoli precedenti attraverso ipotesi e attente valutazioni che hanno anche lo scopo di chiarire come la rielaborazione del ricordo personale di ciascuno di noi possa essere influenzata da specifiche dinamiche interne che sono in grado di concretizzare, rispetto alla documentazione locale, la scelta dell'oblio o del ricordo.
Modelli di organizzazione della memoria documentaria. Il caso delle biblioteche, archivi e musei della Valle d'Aosta.
VIERIN, CHIARA
2013/2014
Abstract
La Tesi, composta complessivamente da cinque capitoli, ha lo scopo di indagare i modelli organizzativi che influenzano ad oggi la gestione della memoria locale in Valle d'Aosta. La Tesi si apre con un ampio capitolo dedicato alla nascita e all'evoluzione che il concetto di memoria ha conosciuto nei secoli e continua poi con un secondo capitolo dedicato invece all'analisi teorica dei principi gestionali che vincolano attualmente la gestione della raccolta locale in Biblioteche, Archivi e Musei. Il terzo e il quarto capitolo della Tesi concentrano invece la loro attenzione specificatamente sull'analisi delle varie strategie gestionali e promozionali che giornalmente vengono messe in atto dai curatori di alcune istituzioni culturali valdostane. Il lavoro si conclude poi attraverso un quinto capitolo riassuntivo, che ha lo scopo di esplicitare le considerazioni elaborate nei due capitoli precedenti attraverso ipotesi e attente valutazioni che hanno anche lo scopo di chiarire come la rielaborazione del ricordo personale di ciascuno di noi possa essere influenzata da specifiche dinamiche interne che sono in grado di concretizzare, rispetto alla documentazione locale, la scelta dell'oblio o del ricordo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703621_tesispecialisitca..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63249