Questo lavoro vuole porre particolare attenzione alle modalità con cui sono nati i derivati, sui luoghi dove si sono sviluppati e al perché siano cresciuti in certe aree piuttosto che in altre. I contratti derivati, particolarmente i futures su commodity, ma non solo come vedremo successivamente, erano utilizzati ai fini commerciali nelle diverse aree geografiche e nei principali poli commerciali, spaziando dalla Mesopotamia fino all'Egitto e all'Impero romano. Dopo la Caduta dell'Impero romano, i contratti derivati furono utilizzati nell'Impero Bizantino, nel Mediterraneo e nei Paesi situati nell'Europa dell'ovest. E' probabile che furono gli ebrei a portare i derivati dalla Mesopotamia alla Spagna durante i tempi dell'occupazione romana alla fine del primo millennio d.c. e, dopo essere stati espulsi dalla Spagna, nei Paesi Bassi. Il trading su securities, coinvolgeva tra il '600 e '700 i principali paesi del vecchio continente tra i quali: Italia, Olanda, Francia, Inghilterra, giungendo nell'800 in Germania. I moderni testi, in materie economico-finanziarie, tendono spesso a travisare la storia dei derivati, descrivendo erroneamente i derivati come prodotti relativamente recenti, quando in realtà il loro impiego risale a prima di quanto si possa pensare anche se con volumi, ovviamente, allineati all'economia dei vari periodi e quindi non paragonabile ai volumi odierni. La presenza di sole informazioni approssimative riguardanti la storia dei derivati è spiegata dalla mancanza di ricerche in tale campo. Anche gli storici economici spesso sono poco informati sulla loro nascita e a testimonianza di ciò si possono elencare numerosi giornali di natura storica come Journal of Economic history, economic history Review, European review of economic history i quali non hanno pubblicato alcun articolo su questo argomento dopo il 1990.

I contratti derivati dalle lontane origini storiche sino ad oggi

SARETTI, RENE'
2013/2014

Abstract

Questo lavoro vuole porre particolare attenzione alle modalità con cui sono nati i derivati, sui luoghi dove si sono sviluppati e al perché siano cresciuti in certe aree piuttosto che in altre. I contratti derivati, particolarmente i futures su commodity, ma non solo come vedremo successivamente, erano utilizzati ai fini commerciali nelle diverse aree geografiche e nei principali poli commerciali, spaziando dalla Mesopotamia fino all'Egitto e all'Impero romano. Dopo la Caduta dell'Impero romano, i contratti derivati furono utilizzati nell'Impero Bizantino, nel Mediterraneo e nei Paesi situati nell'Europa dell'ovest. E' probabile che furono gli ebrei a portare i derivati dalla Mesopotamia alla Spagna durante i tempi dell'occupazione romana alla fine del primo millennio d.c. e, dopo essere stati espulsi dalla Spagna, nei Paesi Bassi. Il trading su securities, coinvolgeva tra il '600 e '700 i principali paesi del vecchio continente tra i quali: Italia, Olanda, Francia, Inghilterra, giungendo nell'800 in Germania. I moderni testi, in materie economico-finanziarie, tendono spesso a travisare la storia dei derivati, descrivendo erroneamente i derivati come prodotti relativamente recenti, quando in realtà il loro impiego risale a prima di quanto si possa pensare anche se con volumi, ovviamente, allineati all'economia dei vari periodi e quindi non paragonabile ai volumi odierni. La presenza di sole informazioni approssimative riguardanti la storia dei derivati è spiegata dalla mancanza di ricerche in tale campo. Anche gli storici economici spesso sono poco informati sulla loro nascita e a testimonianza di ciò si possono elencare numerosi giornali di natura storica come Journal of Economic history, economic history Review, European review of economic history i quali non hanno pubblicato alcun articolo su questo argomento dopo il 1990.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722101_lanascitadeiderivatidallelontaneoriginistorichesinoadoggi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63244