L'elaborato che segue nasce da una mia grande passione per un genere televisivo molto controverso: il reality show. Inizialmente era visto da me con l'occhio ingenuo di chi guarda curioso qualcosa che non ha mai visto prima, poi, con il passare degli anni e con il progredire dei miei studi, ho iniziato ad approcciarmi a questa tipologia di programmi con un occhio sempre maggiormente critico e indagatore. Questo lavoro si pone da un lato l'obiettivo di riunire in poche pagine molti concetti che si riferiscono alla crossmedialità su cui, almeno in Italia, la letteratura è ancora scarsa e successivamente di analizzare come questa modalità di produzione e diffusione di contenuti sia usata per aumentare il successo e la fama di un programma televisivo come il Grande Fratello. Il focus sarà in particolare sul rapporto tra autori del programma, pubblico a casa e concorrenti in gioco. Il secondo obiettivo principale è quello di individuare dei parametri fissi di cui gli autori devono tenere conto, per esempio in vista dei casting, per poter realizzare un progetto di tipo cross-mediale che possa funzionare al meglio.
Format transmediali: Il Grande Fratello
BOFFA, FEDERICO
2013/2014
Abstract
L'elaborato che segue nasce da una mia grande passione per un genere televisivo molto controverso: il reality show. Inizialmente era visto da me con l'occhio ingenuo di chi guarda curioso qualcosa che non ha mai visto prima, poi, con il passare degli anni e con il progredire dei miei studi, ho iniziato ad approcciarmi a questa tipologia di programmi con un occhio sempre maggiormente critico e indagatore. Questo lavoro si pone da un lato l'obiettivo di riunire in poche pagine molti concetti che si riferiscono alla crossmedialità su cui, almeno in Italia, la letteratura è ancora scarsa e successivamente di analizzare come questa modalità di produzione e diffusione di contenuti sia usata per aumentare il successo e la fama di un programma televisivo come il Grande Fratello. Il focus sarà in particolare sul rapporto tra autori del programma, pubblico a casa e concorrenti in gioco. Il secondo obiettivo principale è quello di individuare dei parametri fissi di cui gli autori devono tenere conto, per esempio in vista dei casting, per poter realizzare un progetto di tipo cross-mediale che possa funzionare al meglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751698_tesi-pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
504.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63220