Today companies are aware that strategic action cannot limit purely economic value creation. It must also include the satisfaction of all stakeholders through the use of strategies and means that integrate in their ethics and moral. Brunello Cucinelli, with his company, has been advancing the concept of Humanistic Capitalism for years, promoting a more equitable and sustainable entrepreneurial approach that sees the human being at the center of business reality. The aim of this thesis is to try out this type of capitalism, starting with its definition and ending with a direct testimony. The first part of the thesis illustrates the definition of Humanistic Capitalism and its origins. The second part focuses on the figure of Brunello Cucinelli and his company, illustrating its history, values and organizational model. Finally the thesis ends with a useful direct testimony on how this entrepreneurial approach is perceived by the company’s employees.
Al giorno d'oggi le aziende sono ormai consapevoli del fatto che l'azione strategica non può limitarsi alla sola creazione di valore puramente economico. Essa infatti deve anche includere il soddisfacimento delle aspettative di tutti gli stakeholder mediante l'utilizzo di strategie e mezzi che integrino al loro interno valori come la sostenibilità, l'etica e la morale. Brunello Cucinelli, con la sua azienda, da anni porta avanti il concetto di Capitalismo umanistico, promuovendo un modello organizzativo più equo, sostenibile e che vede l'uomo al centro della realtà aziendale. L'obbiettivo di questa tesi è esporre questo tipo di capitalismo, iniziando dalla sua definizione e terminando con una testimonianza diretta. La prima parte dell'elaborato illustra la definizione di Capitalismo umanistico e le sue origini. La seconda parte si concentra sulla figura di Brunello Cucinelli e della sua impresa illustrandone la storia, i valori e il modello organizzativo. Infine l'elaborato termina con una testimonianza diretta utile come tale approccio imprenditoriale venga percepito dai dipendenti dell'azienda.
Il Capitalismo umanistico, analisi di un modello sostenibile di gestione delle risorse umane
DEBANDI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Al giorno d'oggi le aziende sono ormai consapevoli del fatto che l'azione strategica non può limitarsi alla sola creazione di valore puramente economico. Essa infatti deve anche includere il soddisfacimento delle aspettative di tutti gli stakeholder mediante l'utilizzo di strategie e mezzi che integrino al loro interno valori come la sostenibilità, l'etica e la morale. Brunello Cucinelli, con la sua azienda, da anni porta avanti il concetto di Capitalismo umanistico, promuovendo un modello organizzativo più equo, sostenibile e che vede l'uomo al centro della realtà aziendale. L'obbiettivo di questa tesi è esporre questo tipo di capitalismo, iniziando dalla sua definizione e terminando con una testimonianza diretta. La prima parte dell'elaborato illustra la definizione di Capitalismo umanistico e le sue origini. La seconda parte si concentra sulla figura di Brunello Cucinelli e della sua impresa illustrandone la storia, i valori e il modello organizzativo. Infine l'elaborato termina con una testimonianza diretta utile come tale approccio imprenditoriale venga percepito dai dipendenti dell'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Debandi Alessia .pdf
non disponibili
Dimensione
421.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
421.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6321