In this paper I analyze the status of implementation of rights aimed at terminally ill, expressed by Law 38 of 2010 "Measures to ensure access to palliative care and pain therapy" to more than four years after its promulgation, analyzing national policies and regional and key figures who deal with implementation of the rights set forth in the law, and then tried to collect ideas and reflections to improve the overall quality of the bidding system of welfare in palliative care. Later I analyze and check on the supply system of palliative care in the Piedmont Region with an example of supply in the territory of the ASL TO3, aiming to examine the strengths and critical points, reasons and ways that are adopted to address them, judgments about the bidding system local welfare in this area. All this having as background the issue of proper information to the patient terminal, with a focus on who gets this role and how to make it effective and efficient for the terminally ill and their families.
Nel presente lavoro analizzo lo stato di attuazione dei diritti rivolti ai malati terminali, espressi dalla legge 38 del 2010 ¿Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore¿ a oltre quattro anni dalla sua promulgazione, analizzando le politiche nazionali e regionali e le figure chiave che si occupano di rendere effettivi i diritti enunciati nella legge, cercando poi di raccogliere spunti e riflessioni per migliorare la qualità complessiva del sistema delle offerte del welfare nelle cure palliative. Successivamente analizzo e verifico il sistema di offerta di cure palliative nella Regione Piemonte con un esempio di offerta nel territorio della ASL TO3, puntando ad esaminare i punti di forza e punti critici, motivi e modi che si adottano per ovviarvi, giudizi sul sistema delle offerte del welfare locale in questo settore. Tutto questo avendo come sfondo la tematica della corretta informazione al paziente terminale, con un focus su a chi spetta tale ruolo e su come renderlo effettivo e efficace nei confronti del malato terminale e della sua famiglia.
Il sistema delle cure palliative in Italia. Un caso di messa in opera nel territorio piemontese.
CACCIA, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Nel presente lavoro analizzo lo stato di attuazione dei diritti rivolti ai malati terminali, espressi dalla legge 38 del 2010 ¿Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore¿ a oltre quattro anni dalla sua promulgazione, analizzando le politiche nazionali e regionali e le figure chiave che si occupano di rendere effettivi i diritti enunciati nella legge, cercando poi di raccogliere spunti e riflessioni per migliorare la qualità complessiva del sistema delle offerte del welfare nelle cure palliative. Successivamente analizzo e verifico il sistema di offerta di cure palliative nella Regione Piemonte con un esempio di offerta nel territorio della ASL TO3, puntando ad esaminare i punti di forza e punti critici, motivi e modi che si adottano per ovviarvi, giudizi sul sistema delle offerte del welfare locale in questo settore. Tutto questo avendo come sfondo la tematica della corretta informazione al paziente terminale, con un focus su a chi spetta tale ruolo e su come renderlo effettivo e efficace nei confronti del malato terminale e della sua famiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714810_tesimagistralealbertocaccia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63195